CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] p. 467; XXXIV (1832), pp. 219, 653; notizie in Gazz. mus. diMilano, XXVII (1872), 22, p. 186; XXVIII (1873), 39, p. 312. , Il centen. diM. C., in La Scala, gennaio 1952, 27, pp. 21 ss.; Id., Fortuna e sfortuna di M. C., in Piazza dellebelle arti, 3 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di esenzione fiscale degli ospedali di S. Maria Nuova di Firenze e di S. Maria della Scaladi Siena, i quali sostenevano di essere "luoghi pii ecclesiastici".
Un caso emblematico di istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sinistra» furono fra questi. Deputato, segretario della federazione diMilano e direttore dell’Avanti!, Mazzali ebbe fra i suoi Lo scontro fu particolarmente duro sulla riduzione di tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ministri varò un ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] 1963 Ferré decise di iscriversi alla facoltà di architettura presso il Politecnico diMilano, iniziando a frequentare Milano: premio alla carriera, Chi è chi del giornalismo e della moda
…………………………………………………
2005 febbraio, Milano, Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Venezia e Luigi XII per la spedizione contro il Ducato diMilano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo scala a pioli, in quanto la porta era murata e il ponte abbattuto. Ritratti contemporanei mostrano G. in armatura, con un berretto di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] per violoncello (1934-35);7)Balletti: Le Couvent sur l'eau, op. 18, commedia coreografica in 2 atti (Milano, teatro La Scala, 7 febbr. 1925: scenario di J. L. Vaudoyer); La Giara, op. 41, commedia coreografica in due atti (Parigi, théâtre des Champs ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di s. Benedetto, commissionato dai monaci dell'abbazia di Chiaravalle Milanese per l'accesso alla scala immortalità e gloria del pennello( Pitture insigni( nella città diMilano (1671), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 17, 19, 38 s., 41 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] raccomandazioni a potenziare i giochi all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune diMilano, 22 dic. 1905, p. 128; 21 maggio 1906, p. 437 della sua scaladi valori, dei suoi criteri di vita.
Dopo la guerra il C. si dedicò di nuovo al restauro di S. Maria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] del Museo Poldi Pezzoli diMilano, quella della Walters Art Gallery di Baltimora, il dittico reliquiario risalgono i citati affreschi eseguiti col fratello per lo spedale di S. Maria della Scala. Del novembre dello stesso anno (Milanesi, 1854, p ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] elevato di prestigio e di fiducia anche su scala internazionale. Posto al vertice didiMilano, accentuò l’effetto di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di cardinali e personalità vaticane meno sensibili alle istanze di una società e di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...