FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di Russia - e, naturalmente, nella prospettiva di quelle convinzioni cui già la sua poesia aveva dato voce.
L'Ajace fu messo in scena al teatro alla Scala che affrontava un tema di immediato interesse: Sulla rivoluzione diMilano seguita nel giorno 20 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , ma non con larghissima maggioranza, nel primo collegio diMilano, che era stato di Cavour (Epist., IV, 455).Andò a Firenze, in onnipotenza e onniscienza ministeriale, che per una scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] : una missione presso Caterina Sforza Riario, contessa di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista diMilano e di Napoli, i Fiorentini si fecero suoi alleati ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e per l'esplicita esclusione, nel testamento del 27 genn. 1495 d'Alfonso, d'ogni possibilità di successione per Isabella Sforza, la duchessa diMilano sorella del re defunto e figlia d'Alfonso. Celebrate il 18 le esequie del nipote, ricevuto, il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] stagnola, di colle e fertilizzanti artificiali, macchine per cucire, scaledi salvataggio, in Nel Cinquantenario della Società Edison, 1884-1934, Milano 1934, pp. 124-219; F. Lori, Storia dei Politecnico diMilano, Milano 1941, pp. 56-65, 108, 114-15, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] affrontata da F. con le costituzioni di Melfi e con riforme economiche su larga scala che occuparono quasi l'intero decennio Milanesi sul Campidoglio a Roma, respinse le offerte di pace diMilano e, sopravvalutando la sua posizione strategica, puntò ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] a quella prevista, in scala assai ridotta, per la sistemazione del tempietto di S. Pietro in Montorio , La cultura milan. nella seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 578-583; E. Arslan, L'architettura nella seconda ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Corrado di Antiochia, sorella di Costanza già moglie di Bartolomeo. un altro legame dunque dei Della Scala con la discendenza di Bologna 1918, pp. 172 s.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti diMilano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., s. 5, XLVI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] A. Bruschi, Pareri sul tiburio del duomo diMilano. Leonardo, Bramante, F. di G., in Scritti rinascimentali di architettura, Milano 1978, pp. 320-386; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di F. di G. Martini, Firenze 1978; S. Pepper - Q ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] si impegnava quindi a realizzare un modello a colori in scala ridotta e un grande cartone con le principali figure della del duomo diMilano, conosciuto in quella città nel 1541. I due redassero in piena collaborazione l'alzato di una facciata ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...