Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dal 2015 è direttore musicale al Teatro alla ScaladiMilano. ...
Leggi Tutto
Netrebko, Anna. – Cantante russa naturalizzata austriaca (n. Krasnodar 1971). Soprano, formata al conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto il suo debutto al teatro Mariiskj nel 1994. Da allora è stata [...] Manon (2007) e Lucia di Lammermoor (2009), Staatsoper di Vienna; Elisir d'amore (2010), Opéra di Parigi; Manon (2014), Opera di Roma; Giovanna d'Arco (2015), La Tosca (2019), Teatro alla ScaladiMilano e Macbeth (2021), Teatro alla ScaladiMilano. ...
Leggi Tutto
Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] allo spettacolo inaugurale della ScaladiMilano ricostruita, teatro in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante attività internazionale. Dotata di una voce dal timbro di eccezionale purezza, è considerata ...
Leggi Tutto
Ballerina statunitense (New York 1825 - Leopoli 1876), la prima di fama internazionale. Studiò a Filadelfia, dove debuttò nel 1837 (Le Dieu et la bayadère), segnalandosi l'anno successivo in La Sylphide. [...] esibì all'Opéra nella Tarentule (1839). Fu poi a Lisbona (Le diable amoureux; La Gypsy; Giselle di Adam-Coralli), a Vienna (1845-48), alla ScaladiMilano (Faust, 1848), dove studiò con C. Blasis. Fino al 1856 fu attiva soprattutto in Italia. Tornò ...
Leggi Tutto
Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio diMilano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a [...] interpreti del repertorio operistico. Diresse al Metropolitan di New York (1924-34) e fu direttore artistico della ScaladiMilano e dell'Opera di Roma. È ricordato come uno dei più grandi scopritori di talenti (M. Callas, A. Stella, N. Rossi ...
Leggi Tutto
Soprano (Kostelec nad Labem, Boemia, 1834 - Milano 1902), studiò a Praga e a Trieste, debuttando poi al Regio di Torino (1863) e alla ScaladiMilano (1865). Affermatasi clamorosamente nel 1867 con la [...] prima rappresentazione italiana del Don Carlos di G. Verdi, nel corso della sua carriera incarnò il prototipo del soprano verdiano di forza e fu grande interprete di opere quali Un ballo in maschera, La forza del destino, Aida (partecipò anche alla ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (n. Milano 1937); si è laureato in giurisprudenza all'univ. Statale diMilano. Presidente della Fininvest (1994-96), poi di Mediaset (1996), è consigliere di amministrazione [...] Mondadori Editore e presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo diMilano. È stato presidente dell'Orchestra filarmonica della ScaladiMilano. Nel 1989 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ballerina italiana (Milano 1867 - Parigi 1930), allieva di C. Blasis alla scuola di danza della ScaladiMilano, esordì a Pietroburgo nel 1887. Fu una delle più acclamate danzatrici dei teatri russi; nel [...] 1891 lasciò la Russia e dal 1895 fu prima ballerina alla Scala; nel 1921 a Londra partecipò in parti mimiche ai balletti della compagnia Djagilev. ...
Leggi Tutto
Soprano (Castlebar 1889 - Dublino 1958). Studiò alla Royal academy of music di Londra e debuttò nel 1918 a Roma in La Bohème di G. Puccini. Particolarmente versata nel repertorio pucciniano, cantò con [...] successo in molti teatri, tra cui la ScaladiMilano (1921-24) e il Covent Garden di Londra (1925-30). ...
Leggi Tutto
Impresario teatrale (Bergamo 1793 - Milano 1879); allievo di G. S. Mayr, scrisse per lui alcuni libretti e altri per Donizetti. Fu ispettore degli imperial-regi teatri a Vienna e impresario nei principali [...] teatri europei, tra cui la ScaladiMilano. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...