Regista, attore e autore drammatico russo (Mosca 1917 - ivi 2014). Direttore dal 1953 del teatro Vachtangov di Mosca, poi, nel 1964 fondatore del Teatro della Taganka, L. si affermò tra i principali animatori [...] , dello stesso L.). Nel 1975 ha curato per la ScaladiMilano l'allestimento dell'opera di L. Nono Al gran sole carico d'amore. L' da Dostoevskij, 1984; I demoni da Dostoevskij, 1986; Jenufa di Janacek, 1986). Nel 1989 è ritornato in patria e ha ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] choses, 2003; Au café, 2005. Ha realizzato coreografie anche per il Teatro alla ScaladiMilano (Iphigénie en Aulide, 2002; Moïse et Pharaon, 2003) e curato la regia di opere (Macbeth, 2004; Faust, 2005). Dopo Au cafè (006), in cui ha suggestivamente ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro diMilano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] e lirico, curando fra l'altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio di L. van Beethoven (1990) diretti da G. Strehler per il Teatro alla ScaladiMilano. Ha collaborato con registi come N. Espert, L. Pasqual, B. Wilson ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] naturalizzato italiano, lavorò come pittore e scenografo per il teatro dell'Opera di Roma (1927-32) e fu direttore degli allestimenti scenici del teatro alla ScaladiMilano (1938-70). Nelle sue scenografie emerge un'arte ancorata alla tradizione e ...
Leggi Tutto
Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla ScaladiMilano, diplomandosi nel 1932. [...] anno esordì come prima ballerina alla Scala in Belkis, regina di Saba, di O. Respighi, coreografia di L. F. Mjasin. Interprete del repertorio classico, nonché dei balletti in voga negli anni Trenta (Vecchia Milano, di F. Vittadini; Il carillon magico ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] del London Festival Ballet in qualità di étoile. Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di Roma (1990), ha assunto poi la direzione della compagnia di danza del Teatro alla ScaladiMilano (1993-97 e nuovamente nel 2007 ...
Leggi Tutto
Baritono italiano (Roma 1929 - ivi 1990). Dotato di una voce duttile e di bel timbro, morbida nell’emissione, con uso delle mezze voci tipico della tradizione della scuola vocale romana di Battistini [...] Giappone all’America, dalla Gran Bretagna, all’Opera di Parigi alla ScaladiMilano, al Liceo di Barcellona e per vent’anni al Teatro dell’Opera di Roma, è stato ammirato protagonista di opere di Puccini (Madama Butterfly, Tosca, La Bohème, Gianni ...
Leggi Tutto
Grigòlo, Vittorio. – Tenore italiano (n. Arezzo 1977). Scoperta la sua passione per la musica in tenera età, è stato uno dei solisti del Coro della Cappella Sistina, ha debuttato a soli tredici anni nella [...] parte del pastore nella Tosca al Teatro dell’Opera di Roma e a ventitré è stato il più giovane tenore a cantare al Teatro della ScaladiMilano. Tra i più importanti tenori della sua generazione, G. si è esibito nei più importanti palcoscenici del ...
Leggi Tutto
Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico diMilano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, G. Prêtre) e suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la ScaladiMilano. Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale, è stato il fondatore dei festival Omaggio ...
Leggi Tutto
Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso l'Istituto superiore delle arti di Buenos Aires, ha debuttato nella compagnia del Teatro Colón, riportando il primo grande successo con [...] la sua interpretazione nel balletto La sylphide (coreografia di P. Lacotte, 1985). Primo ballerino dell'English national ballet di Londra (dal 1988), più volte artista ospite del Teatro alla ScaladiMilano (dal 1992), è considerato uno dei massimi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...