Direttore di teatri lirici italiano (Udine 1869 - Ferrara 1940). Partecipò alla direzione del Comunale di Ferrara (1893-98), fu sovrintendente della ScaladiMilano dal 1898 al 1908 e in seguito direttore [...] generale del Metropolitan di New York (1910-35). ...
Leggi Tutto
Cantante (Prato 1900 - Roma 1981). Debuttò come soprano a Prato nel 1922 e fu subito scritturata da A. Toscanini alla ScaladiMilano. Ha percorso in seguito una brillante carriera internazionale, interpretando [...] un vasto repertorio operistico ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] ha realizzato una nuova versione de La dame de pique, dal romanzo di A.S.Puškin per il Teatro Bol'šoj di Mosca; nel 2003 ha allestito per il Teatro alla ScaladiMilano Il pipistrello e nel 2004 ha presentato in diversi teatri uno spettacolo sulla ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] nel 1994 con Dido and Aeneas di H. Purcell al Teatro Massimo di Palermo e l'anno seguente con Mefistofele di A. Boito, diretto da Riccardo Muti, al Teatro alla ScaladiMilano. Del 1996 è, inoltre, Pelleas et Melisande di C. Debussy all'Opéra de ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla ScaladiMilano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] a Parigi, poi con il padre. Esordì a Vienna (1822), conquistando subito grande popolarità. Danzò all'Opéra di Parigi (1827-32), alla ScaladiMilano (1841), in Russia (1837-42). Abbandonò le scene nel 1847, tornando nel 1860 a Parigi, dove, nello ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] d'Europa e d'America, sino a raggiungere una celebrità e una considerazione superiori a quelle di qualsiasi altro direttore. Chiamato alla ScaladiMilano (1898), vi diresse fino al 1928, anno in cui fu nominato "principal conductor" dell'Orchestra ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] del repertorio classico e moderno. Dal 1991 étoile del Teatro alla ScaladiMilano, nel corso degli anni Novanta ha consolidato la sua fama di interprete dotata di grande raffinatezza tecnica e intensità drammatica. Particolarmente fruttuosa la sua ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo [...] lodate (Romeo e Giulietta, Otello, Amleto). Ha curato anche la regia di opere liriche (alla ScaladiMilano, al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, all'Opéra di Parigi), e ha diretto diversi film nei quali la sontuosità formale e ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Ozora, od. Uzdin, Voivodina, 1906 - Roma 1988). Studiò danza moderna a Berlino con R. von Laban, quindi la danza accademica con V. Gsovsky e si perfezionò in Italia con E. Cecchetti. [...] nel 1938-40; 1950-51; direttore negli anni 1967-69); alla ScaladiMilano (1945-47), dove aveva esordito nel 1942 come protagonista e coreografo del Mandarino meraviglioso di Bartók. Intensa anche la sua attività all'estero. Della sua vastissima ...
Leggi Tutto
Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] . Nel dicembre del 2012 è stata inaspettatamente chiamata ad aprire la stagione lirica al Teatro alla ScaladiMilano, come sostituta di A. Petersen (che a sua volta avrebbe dovuto sostituire A. Harteros) nel Lohengrin; D. è stata così convincente ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...