DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] più determinante fu la sua presenza ai corsi del politecnico diMilano, da dove uscì diplomato nel 1868. Al ritorno Laboratorio di terra cotta decorativa a Perugia, fornirono dal loro stabilimento "... il bel davanzale in terracotta della scala..." ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] 'ospedale al museo, Siena 1995, p. 42; G. Cantelli, Reliquiario del braccio di s. Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria della Scala (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano-Siena 1996, pp. 132 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] G. iniziò una collaborazione con la scuola dell'Umanitaria diMilano e contemporaneamente avviò un'attiva frequentazione - durata sino al . Non mancano le citazioni-omaggio sia al Basile (scala d'ingresso) sia al Sommaruga (torretta e terrazzo). ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] scala, un trofeo porta piante per l'esterno in ferro battuto, cinque librerie per la biblioteca e la boiserie della sala da pranzo; di alla Galleria centrale d'arte per l'incremento artistico diMilano insieme con altre 188 opere, in una mostra ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] si devono riferire i due disegni, non datati, recanti uno una scala per il giardino e l'altro un imbarcadero, ambedue per la L. Bossi, Guida diMilano, Milano 1818, p. 139; G. Franchetti, Storia della descrizione del duomo diMilano, Milano 1821, p. ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] quei giorni, come quella di un gruppo di partigiani appostati sui tetti diMilano o la nota immagine di tre ragazze che marciano in di costume, come il concerto d'inaugurazione del ricostruito teatro alla Scala nel 1946, ai leggendari episodi di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] s.; Cultura neoclassica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, p. 137, n. 8; Musei e gallerie diMilano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 325, nn. 1520, 1555, tavv. 672 s.; Antike Gemmen in deutschen Sammlungen, IV, Hannover ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] una singolare coesistenza di arcaismi anche pronunciati e di aggiornamento su scala europea. L'arte Le arti minori nella seconda metà del XV secolo, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 856-858; M. Belloni Zecchinelli, L'emigrazione popolare ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta dei suoi Angeli nel duomo nominato membro onorario dell'Accademia di belle arti diMilano, venne inaugurata la parrocchiale di Torre Pellice, con altare ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nella collezione del Museo Novecento di Firenze: Natura morta del 1930 (cat. 11/30), La statua e la scala del 1931 (cat. 14/ nella collezione nel Museo del Novecento-Casa Boschi Di Stefano diMilano.
Nel 1934 intraprese un lungo viaggio in nave ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...