GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'altare della parrocchiale di S. Martino a Carpiano (Milano); e infine, dubitativamente, le arche scaligere di Verona, sulla base delle analogie intercorrenti fra la statua equestre di S. Alessandro e quelle di Can Grande Della Scala e di Mastino II ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] cui la Trasfigurazione di S. Maria della Scala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia diMilano, X, Milano 1957, pp. 709 s.; G. Gamulin ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] evidenti nella prima opera certa, raffigurante la Scaladi Giacobbe, firmata e datata 1722, che il P. Astrua, Vercelli, Biella e la Valsesia, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 58 s.; M.P. Soffiantino, ibid., II, p. 745; F ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , Storia del Museo, in Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., in Scultura romantica e floreale nel Duomo diMilano (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, pp. 64 s.; Bozzetto per la ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] i quartieri di Parata di palazzo Pitti; e, giudicando che la scaladi accesso a e la «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di A. Bellinazzi - A ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] da quelle del volume di C. Negri, Le gratie d'amore, Milano 1602.
Vari avvenimenti di Milatio sono illustrati da incisioni del C.: fra le stampe più importanti il Catafalco eretto nella Regia Ducal Collegiata di S. Maria della Scala in S. Fedele pel ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della scaladi accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre alle quattro vele con Storie di s. 32-42 (con bibl.); G. Leoncini - C. Chiarelli, La certosa del Galluzzo, Milano 1982, pp. 265, 274; M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] che sarà adottato su più ampia scala a Roma) risulta anche il palazzo di via Maragliano a Genova (1907). Qui tuttavia in occasione dell'allestimento del padiglione di Sampierdarena all'esposizione diMilano "Pro Sempione" del 1906 e successivamente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale della Scaladi Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014, pp. 154 dal giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca diMilano (Milano, Biblioteca Trivulziana ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] furono quelle allestite nel bolognese teatro Malvezzi per i melodrammi La Forza della virtù (1694: Musei e gallerie diMilano,Museo... alla Scala, Milano 1976, III, p. 583, tav. 955)e il Nerone fatto Cesare (1695: Enc. dello Spettacolo, III, tav ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...