Architetto italiano (Milano 1919 - ivi 1996). Attivo nei più vari settori della progettazione, dal design all'architettura e alla progettazione urbanistica, si è imposto nel panorama italiano per il rigore [...] del secondo dopoguerra. Affermatosi in campo internazionale con la realizzazione a Milano dell'Istituto Marchiondi (1957), seguito dalla casa "La scala" a Portese, sul Lago di Garda (1958), e dalla Cartiera Sterzi a Varese (1958), ha progettato ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] , figlio di Fabrizio (Andorno 1746 - Treviglio 1818), collaboratore del padre, è noto per un album di disegni di stile neogotico (Milano, Brera). Gaspare (Treviglio 1760 circa - Milano 1818), figlio di Giovanni Antonio, fu attivo alla Scala come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sulla grande scala territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione generata presa in esame la documentazione completa è quello del duomo diMilano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme con ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Gazzetta privilegiata diMilano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze di Parigi allo stato solido. L'integrazione a larghissima scala (VLSI) permette così la realizzazione dei microprocessori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di artisti sorti in Italia, quali il Gruppo T diMilano (1959), il Gruppo N di Padova (1960) e il Gruppo 1 di Roma piccola insegna sino alla scala ambientale: esemplari in questo senso le installazioni su facciate di edifici e il monumentale ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] esterno collegato a scaledi estremità o ad una o più scale centrali.
Dal punto di vista dell'opportunità la casa popolare, in Atti del Sindacato prov. fasc. ingegneri diMilano, 1929; id., Nuove tendenze nelle costruzioni delle case popolari, in ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dato dalla conservazione dei percorsi di accesso, di risalita (rampe e scale) e di distribuzione. Sono questi gli unici ha adoperato la tempera all'uovo su supporti di cartone, tavola e - alla v Triennale diMilano del 1933 - su muro (questi ultimi ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] di T. (dove l'efficacia liberatoria di situazioni talvolta esteticamente paradossali diventa il cardine di una rifondazione in fieri di nuovi valori a scala -08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] funzione sociale a cui l'edificio è destinato inserendosi nel tessuto urbano di Ivrea e divenendone, poi, il centro civico. Diversa la scala e i problemi affrontati nella progettazione a Milano degli edifici in via Circo (1954-57) e in largo Augusto ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] all'altro.
La scomposizione in parti, caratterizzate a scaladi organismo, è propria dell'architettura egizia (fig. del cemento, 3 (1988); A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; Schlachthof de la Mouche von Lyon 1909-1913, in Detail, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...