L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. Denevan - K. Mathewson - G Dalla sala di fondo, anch'essa ipostila, si dipartivano due scale che conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , con l'aggiunta di una o più scaledi accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corridoio esterno per Temple Styles. New Delhi 1972; M. Taddei, India antica, Milano 1972; P. Chandra (ed.), Studies in Indian Temple Architecture. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] residenziale e divenne area di necropoli.
Sulla Pnice fu rielaborata su scala maggiore la nuova sistemazione l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001.
S. Leigh, A Survey of the Early Roman Hydraulics in Athens, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per Notitia dice la Colonna identica a quella di Teodosio I e con scala interna (columnam identidem intra se gradibus ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] scala addirittura continentale e su un periodo di migliaia di anni. Prendiamo ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondante di Europa, l'Italia durante la Preistoria, Milano 1954; J. Filip, Keltové ve ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] accedeva direttamente dal palazzo passando attraverso una scala coclide. La loggia era organizzata su due La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneo orientale, A.M ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , 11 (1992), pp. 69-76.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
Sulle fabbriche ceramiche di Metaponto:
P. Orlandini, Due nuovi vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata di Metaponto, in BdA, 73 (1988), pp. 1-16.
Civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nel definire il progetto, se egli abbia cercato cioè di ampliare su scala enormemente più vasta il tipo della casa a peristilio, o potere imperiale determina la costruzione di p. a Treviri, Milano, Tessalonica, Nicomedia; successivamente Costantino ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Gela. Nota sulle mura di Capo Soprano, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 320- uno stadio (198 m), per i sacrifici pubblici, con scaledi accesso ornate da Telamoni, datata alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] . 7° e 8° per essere poi, nel 9°, applicata su larga scala non solo a R. (Apollonj Ghetti, 1984), ma anche nell'Europa settentrionale civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 423-575; G. Walser, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...