Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] annebbiano, e tutto viene trasferito su una scala diversa di valori, si rivela metaforico e favoloso ciò che Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie, Milano, Garzanti, 1992). BibliografiaBaldacci, L., Lo stile metaforico di Luigi Russo, in «Belfagor», ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] di trasmettere, con un elevato grado di incisività, valori facilmente intelligibili su ampia scala proprio in virtù della reminiscenza di Io odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, Milano, Salani Editore, 2011 (edizione digitale ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] parola sta vivendo un momento di rivitalizzazione.Pare che tutto sia iniziato alla prima della Scala, il 7 dicembre 2023, sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale diMilano. Alla domanda di un giornalista «Si sente un po’ antifascista, ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di Clunì, Pietro il Venerabile, morde l’insolita e puntuta avarizia di Cangrande della Scala e riattiva nei suoi confronti la liberalità del signore di , Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ; cfr. anche Id., Viaggiatori musicisti poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 26-27; sul tema si veda anche la risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] passato remoto. Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000.Fortini Franco, Poesia e errore, Milano, Feltrinelli, 1959.Id., Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Per scrivere il libretto dell’opera che avrebbe inaugurato la nuova stagione del Teatro alla ScaladiMilano nel dicembre del 1831, Vincenzo Bellini decise di rivolgersi ancora al suo librettista di fiducia, [...] Felice Romani, con cui aveva iniziato a c ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , in una frase, interi destini (Baricco1997). Maria al teatro alla ScalaUn legame molto stretto lega Maria alla ScaladiMilano; qui sarà presente ininterrottamente, per 169 recite, dal 12 aprile del 1950 con Aida (subentrando a Renata Tebaldi ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] accompagnano tecnicismi artistici (chiaroscuro, pigmenti, scala cromica), richiami all’antica storiografia artistica della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi, Milano, FrancoAngeli, 2022. Immagine: Battesimo del Cristo ...
Leggi Tutto
Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, Norma debuttò il 26 dicembre del 1831 al Teatro alla ScaladiMilano, inaugurando la stagione del carnevale, come già successo [...] l’anno prima con Capuleti e Montecchi. Contr ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena di Verona) prevalentemente di opere...
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da Angela Gentile. Il trasferimento della famiglia...