Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] e unità del trittico, in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83.Id., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Id., Il trittico in breve ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] Elena no. Negli studi Ricordi di via Berchet a Milano, con gli arrangiamenti di Mariano Detto (in arte Detto Mariano), nacque nel settembre 1969 la canzone qui descritta, con alcune parti eseguite dall’orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell'opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi con il tenore Dino Dondi Crediti immagine: Touring Club ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] 1967.Id., Gli ultimi versi della nona, in L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro alla Scala, Milano, 2020, p. 7.Cappelli, V., La scelta di Muti, «Il Corriere della sera», domenica 7 maggio 2023.Casella, A., Beethoven intimo, Firenze ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] a un Turus; Vailati da Vailate-Cr, già possesso di un Vagellius.Si tratta, in effetti, di nomi di famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città diMilano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] .Fanno da contrappunti strumenti a fiato e soprattutto il corno (quello della ScaladiMilano, non un olifante qualsiasi). Villaggio riesce nella non facile impresa di teatralizzare il racconto poetico, facendo per esempio alternare la voce della ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] usati per descrivere i sistemi di produzione alimentare su piccola scala sono fuorvianti: riflettono un pregiudizio Gastromania, Bompiani, Milano, 2014.Marrone, G., Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico, Milano, Bompiani, 2022. ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e il suono elettronico, Milano Musica e Teatro alla Scala, Milano, 2000.Moppi, G., Luigi Nono. Cent’anni di inquietudine artistica, «il venerdì di Repubblica», 5 gennaio 2024.Nono, L., Intolleranza 60, libretto ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] recitante maschile e un soprano.Attorno alla metà degli anni Cinquanta del Novecento, l’allora direttore artistico del Teatro alla ScaladiMilano, Victor de Sabata, commissionò a Fiorenzo Carpi La porta divisoria, atto unico tratto da La metamorfosi ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] annebbiano, e tutto viene trasferito su una scala diversa di valori, si rivela metaforico e favoloso ciò che Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie, Milano, Garzanti, 1992). BibliografiaBaldacci, L., Lo stile metaforico di Luigi Russo, in «Belfagor», ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena di Verona) prevalentemente di opere...
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da Angela Gentile. Il trasferimento della famiglia...