Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Nera fu costellato di sorrisi, di colpi di cannone e di fulgidi orpelli. Coloro e del sistema monetario su scala mondiale. Il nuovo ordine , Diario del ritorno al paese natale, Jack Book, Milano, 1978Césaire, Aimé, Discours sur le colonialisme, Ed. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] Simona Bertoli, specialista in nutrizione e obesità a Milano nell’IRCCS Auxologico, «le persone sviluppano il senso scala e una forte presenza nei mezzi di comunicazione di generi alimentari voluttuari».Questi ultimi «sono divenuti alimenti di ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] quanto non è stata condotta nessuna indagine su scala nazionale. Come associazione nazionale Hikikomori Italia, basandoci studiavo Psicologia sociale all’Università Bicocca diMilano. Da appassionato di anime giapponesi – ne guardavo tantissimi, ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] diMilano. di 39 persone e oltre 600 feriti. Si gioca lo stesso e la Juve, grazie ad un rigore molto discusso, si aggiudica il trofeo.Poche settimane dopo, il 9 e 10 giugno, gli italiani saranno chiamati alle urne per il referendum sulla “scala ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] ).Nel 1967 debuttò al Teatro alla ScaladiMilano il balletto La strada con coreografie di Mario Pistoni, che interpretò il Matto, a fianco di Carla Fracci nel ruolo di Gelsomina e di Aldo Santambrogio in quello di Zampanò. Lo spettacolo fu più volte ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] il suo celebre teatro lirico. Ed è proprio Milano a dedicarle il programma di iniziative Callas 100.Il 2 dicembre, giorno della nascita, il Teatro alla Scala ospiterà la proiezione del documentario MyCallas di Roberto Dassoni e le Gallerie d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] riconoscimento da parte dell’UNESCO potrebbe ulteriormente sancire l’eccezionale vicenda artistica rappresentata dal canto e dall’opera italiani. Immagine: Interno del Teatro alla ScaladiMilano (23 ottobre 2019). Crediti: posztos / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Al Teatro alla ScaladiMilano, fino al 13 maggio, è in scena il capolavoro di Riccardo Zandonai Francesca da Rimini. Sul podio Fabio Luisi, protagonista il soprano Maria José Siri, Marcelo Puente è Paolo [...] il bello, Gabriele Viviani Giovanni, lo Scia ...
Leggi Tutto
Opera verista o romantica? Andrea Chénier ritorna, dopo trentadue anni, al Teatro alla Scala. Il capolavoro di Umberto Giordano (Foggia 1867 - Milano 1948) inaugura la stagione 2017-2018 al Piermarini, [...] sul podio il maestro Riccardo Chailly, direttor ...
Leggi Tutto
Maria Callas si spegneva a Parigi il 16 settembre 1977. A quarant’anni dalla morte della leggendaria soprano il Teatro alla ScaladiMilano, il tempio della lirica dove la sua carriera raggiunse il culmine, [...] le dedica una grande mostra dal titolo Mar ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena di Verona) prevalentemente di opere...
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da Angela Gentile. Il trasferimento della famiglia...