OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] ma maggior successo internazionale ha ottenuto la recente opera di Alexander Raskatov, Cuore di cane (2010), tratta dal racconto di Michail Bulgakov, ripresa anche al Teatro alla ScaladiMilano.
In area francese spiccano i lavori caratterizzati da ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] , peraltro, già volto in musica il Memorial do convento nell'opera intitolata Blimunda, messa in scena per la prima volta al Teatro alla ScaladiMilano nel 1990).
A testimoniare l'ampiezza dell'impegno artistico e la profondità della passione civile ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] ‘che sono’. Nel 2014 ha messo in scena Cenerentola di Rossini.Ha fatto il suo debutto nel 2013 al Teatro alla ScaladiMilano con una produzione di Ballo in maschera di Verdi, ambientato nel corso di una moderna campagna elettorale e visto come una ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] nuovi allestimenti sono Peter Grimes alla ScaladiMilano (2012) e Gloriana al Covent Garden di Londra (2013) per il centenario della nascita di Britten, Ariodante di Händel al Festival di Aix-en-Provence (2014),Rodelinda sempre di Händel (2014) e La ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] e Aix-en-Provence, poi New York e Milano), Tristan und Isolde di Richard Wagner (2007 per l’inaugurazione della stagione della ScaladiMilano) e la straussiana Elektra (2013 a Aix-en-Provence e poi Milano), ultimo spettacolo del regista in cui viene ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] sempre i personaggi al centro di ogni suo spettacolo, avendo quindi sempre bisogno di cantanti-attori capaci di una recitazione che rifiuta ogni tipo di gestualità stereotipata. Les Troyens (ripresi alla ScaladiMilano nel 2014 e a San Francisco ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] una tournée a Parigi e alla ScaladiMilano, con grande successo) metteva in scena – scena costituita da due sale da pranzo, di piccola borghesia di provincia l’una e altoborghese di città l’altra – il fulcro di alcuni tra i più bei capitoli ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] (?), su cratere a calice dell'Antiquarium di Berlino; 3. Parodia del mito di Cassandra ed Aiace su frammento di cratere a calice già nel Museo Teatrale della ScaladiMilano, ed ora al Museo di Villa Giulia a Roma.
Di vasi non firmati oggi gli si ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] 1973-74, assieme a R. Planchon, il Théâtre National Populaire, dal 1982 è a capo del Théâtre des Amandiers a Nanterre, scuola di teatro e luogo di incontro per giovani registi. Per la ScaladiMilano ha allestito nel 1984 un apprezzato Lucio Silla ...
Leggi Tutto
Pittore, critico e storico d'arte, nato il 4 maggio 1870 a Pietroburgo, da Nicola Benois, che fu architetto della corte imperiale di Russia, e da Anna Cavos, figlia del famoso architetto italiano Alberto [...] dei teatri imperiali, Oreste Allegri; e ha eseguito a Parigi scenografie per l'Opéra. Dal 1925 è in Italia, scenografo prima della ScaladiMilano. poi del Teatro Reale dell'Opera in Roma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...