GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] grande direttore d'orchestra G. Marinuzzi. Questi gli procurò nel 1935 una borsa di studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla ScaladiMilano, con l'obbligo di studiare con i maestri preparatori e seguire le prove degli spettacoli. Qui ebbe ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] lì nacque nel 1808 il figlio Paolo (Paul).
Nel 1813, interprete principale del Nuovo Pigmalione di Salvatore Viganò alla ScaladiMilano, Filippo rivestì ruoli di primo piano pure a Firenze, Venezia e Torino. Dal 1817 la sua carriera prese una piena ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ’, sia le successive numerose riprese – famose quelle del 1956-58 alla Piccola ScaladiMilano con la regia di Giorgio Strehler – ottennero un grande successo di pubblico, non però l’unanime consenso degli osservatori: e questa scissione ha dominato ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] 1904 risale l’unica presenza alla ScaladiMilano, in Rigoletto, Germania di Alberto Franchetti e Griselda di Jules Massenet: forte fu la sua delusione per non aver potuto cantare l’opera di Verdi sotto la direzione di Arturo Toscanini, che pure lo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla ScaladiMilano, a Stanford (collezione privata), sul cui frontespizio è stato possibile ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , ancora alla Pergola di Firenze, apparve ne La conquista di Granata di G. Curcio (Gonzalvo) e nuovamente nella Zenobia in Palmira di Anfossi (Aureliano). Nella stagione di Carnevale 1797 si esibì alla ScaladiMilano accanto a Elizabeth Billington ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] a Pisa e a Venezia; dalla quaresima all’estate del 1805 alla ScaladiMilano, esordendo in Odoardo e Carlotta di Giuseppe Farinelli (Odoardo) e producendosi in opere di Giovanni Simone Mayr, Vincenzo Pucitta, Ferdinando Paer e nella ‘prima’ del Don ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (1831).
Stando ai bibliografi, il primo dramma per musica di Schmidt sarebbe Idante ovvero I sagrifizj d’Ecate, dato alla ScaladiMilano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Nel 1969 collaborò anche con il regista Virgino Puecher per la scenografia dell’opera lirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola ScaladiMilano, 1969). La trama del dramma, con le sue suggestioni surreali, lo portò all’uso della solarizzazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] 170-173). Il 1810 fu per Zamboni un anno di svolta: dopo essersi prodotto a Carnevale nel teatro Imperiale di Parma, debuttò alla ScaladiMilano, prima in opere di repertorio (Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti e La molinara ossia L’amor ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...