RAUCOURT, Françoise-Marie-Antoinette-Josèphe Saucerotte, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Nancy il 3 marzo 1756, morta a Parigi il 15 gennaio 1815. Figlia d'arte, cominciò a recitare nella [...] della Sala Louvois (1796), donde era allontanata dal Direttorio. Nel 1797 per poche e turbinose recite si presentava alla ScaladiMilano; poi, ritornata a Parigi, riprendeva il suo posto alla Comédie. Nel 1806 Napoleone le affidava la formazione e ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] la Gitana e la Polacca. Suscitò in tutta Europa caldi entusiasmi. Fu dal 1827 al 1832 all'Opera di Parigi: poi al Teatro alla ScaladiMilano e in molte altre città. Rossini, Meyerbeer, Auber, Adam scrissero per lei balletti. Lodate furono tra l ...
Leggi Tutto
SCHWARZKOPF, Elisabeth
Alberto PIRONTI
Cantante, soprano, nata a Jarocin (Poznań) il 9 dicembre 1915. Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi [...] cantato in molti dei maggiori teatri europei, tra cui l'Opera di Vienna, la ScaladiMilano, l'Opera di Roma, il Covent Garden di Londra, in varî festivals, specialmente in quello di Salisburgo a partire dal 1947, nelle principali sale da concerto ...
Leggi Tutto
HOROWITZ, Vladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 817)
Pianista statunitense di origine russa, morto a New York il 5 novembre 1989. Nel 1944 aveva ottenuto la cittadinanza statunitense. Dopo una [...] industria discografica. Nell'autunno del 1985 si presentò anche al pubblico europeo dando alcuni concerti a Parigi e alla ScaladiMilano, e nella primavera del 1986 tornò con successo in Unione Sovietica, dalla quale era partito nel 1925, suonando a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Antonio
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Venezia l'11 gennaio 1880, morto a Milano il 25 novembre 1952. Studiò al conservatorio di Venezia, perfezionandosi nella composizione con [...] Vienna. Diresse in seguito in molti teatri, particolarmente alla ScaladiMilano, segnalandosi soprattutto come interprete di opere di Wagner e di Musorgskij; contemporaneamente continuò a coltivare l'attività sinfonica, dando concerti in molte delle ...
Leggi Tutto
GAYARRÉ, Julián
Luigi Campolieti
Tenore, nato nella valle di Roncal (Pirenei) il 9 gennaio 1849, morto a Madrid il 2 gennaio 1890. Allievo del conservatorio di Madrid, si recò poi a Milano per perfezionarsi [...] successo, grazie al quale fu subito scritturato in teatri importanti (S. Carlo di Napoli, Covent Garden di Londra, Théâtre italien e Opéra di Parigi, ScaladiMilano), ove cantò Puritani, Ballo in Maschera, Favorita, Rigoletto, Lohengrin ed altre ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] al rinnovamento del Teatro alla Scala e curò il riordinamento del Museo preistorico dell'Isola Virginia. Fu eletto due volte (1890, 1892) deputato al parlamento e nel giugno 1900 nominato senatore del regno. Sindaco diMilano dal 1905 al 1909, diede ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Gino
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Palermo il 24 marzo 1882. Studiò presso il conservatorio della sua città natale. Iniziò la sua carriera di direttore di orchestra al teatro [...] Bellini di Catania. Diresse poi a Mantova, Palermo, Milano (Dal Verme), Madrid, Parigi (Opéra Comique), Milano (Scala), nell' , Dopo la vittoria, Elegia in morte d'un eroe), per voci e orchestra (cantata Il sogno di un poeta, Requiem) e da camera. ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] , F. iniziò subito ad alti livelli l'attività di maestro sostituto, affiancando P. Mascagni (Il piccolo Marat all'Arena di Verona, 1921) e soprattutto A. Toscanini, di cui fu assistente al Teatro alla ScaladiMilano fino al 1923 e, molti anni dopo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] giugno e novembre è presente in circa venti teatri, tra cui il Carlo Felice di Genova, la Pergola di Firenze, la ScaladiMilano, il Comunale di Bologna, il Grande di Trieste; ma viene richiesto ancora da altre città straniere: all’inizio del 1845 s ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...