CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] abbandonare le scene; apparve per l'ultima volta in pubblico al teatro alla ScaladiMilano il 17 nov. 1832 per la prima rappresentazione di Elena e Malvina di F. V. Schira, con cui concluse la sua carriera teatrale.
Ritiratasi in una sua villa nei ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1933, seguito dal Nabucco (come Anna), che inaugurò la stagione del Teatro alla ScaladiMilano il 26 dicembre. Nel 1935 e 1936 partecipò alle tournées del Carro di Tespi, producendosi in ruoli spinti come Suor Angelica (Torino, Vittorio Emanuele, 3 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] , mentre molti suoi bozzetti si trovano, sempre a Roma, nella biblioteca dell’Istituto Gramsci. Alla ScaladiMilano si trovano bozzetti e figurini de La Sonnambula, mentre molti suoi costumi sono conservati dalla Sartoria Umberto Tirelli.
Per una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Gros a Parigi, nel 1777 e 1778. Sempre attivo nel comporre, l'A. diede nel carnevale 1779 al teatro alla ScaladiMilano Calliroe (libretto di M. Verazi, 26 dic. 1778) e Venere in Cipro (libretto dello stesso, coreografo G. Canziani), nel dicembre l ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] per l'originalità, il calore e lo slancio interpretativo.
Infine il 26 dic. 1899 avvenne l'atteso debutto alla ScaladiMilano nell'Otello di Verdi, diretto da A. Toscanini e con F. Tamagno: lo straordinario consenso le valse una scrittura per Odessa ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] tra cui Salmi, cantici ed inni cristiani su testi di Luigi Tadini (vi compaiono brani di Pavesi e di Gazzaniga: Crema 1818).
Il Museo teatrale alla ScaladiMilano possiede circa 140 lettere di Pavesi indirizzate in gran parte a Gaetano Melzi.
Fonti ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] dirette da Muti, segnatamente l’Otello di Verdi al Comunale di Firenze con la seconda versione del finale del terz’atto (regìa di Miklós Jancsó, 1980) e poi, alla ScaladiMilano, Lo frate ’nnamorato di Pergolesi (Roberto De Simone, 1989), Nina ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia dal XVIII secolo ai giorni nostri. La ScaladiMilano, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi, P., G., in International Encyclopedia of Dance, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] teatro del marchese Gherardo Rangone a Modena e, nello stesso anno, fu alla ScaladiMilano, figurando per la prima volta come "caratterista buffo". Di questa sfortunata tournée milanese abbiamo una completa testimonianza: il clima politico era in ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] il Maggio musicale fiorentino, 1970, 1971; per l'Opera di Stato di Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la ScaladiMilano, 1960); e F. Enriquez (per la ScaladiMilano, 1960; per il Maggio musicale fiorentino, 1974). Nel ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...