In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le [...] sul volume di acqua in essi contenuta. Mentre il primo meccanismo è stato la causa fondamentale delle fluttuazioni del livello del mare durante le epoche glaciali, il secondo deve aver agito più o meno continuamente durante le passate eregeologiche. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .
Evoluzione geologica. - I grandi movimenti orogenici dell'epoca erciniana la celebre Carte géométrique de France alla scala 1:86.400 in 182 fogli, o -́re provengono [ϕ] dagli infiniti -are; -ire; -ēre, -ĕre. Ma, in tutte la età, l'analogia [α] ha ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Mendoza. Opera del Brackebuxh è anche la grande carta della Repubblica Argentina alla scala di 1 : 1.000.000 in 13 fogli. S' abbastanza completo della costituzione e struttura del paese, e del progresso dalle remote eregeologiche all'assetto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Tethys, mantenutosi attraverso le varie ere, di cui il Mediterraneo taglia indifferentemente gli strati delle epoche geologiche più diverse. Le differenze de l'Europe, in 49 fogli (1895-1913), è alla scala 1.500.000. Cfr. inoltre: F. Beyschlag e W. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Tsukushi, più varia nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, europei che si producono oggi su vasta scala e con materiali provenienti specialmente da Yezo incerta. I primi due narrano le guerre delleere Hōgen (1156-1158) e Heiji (1159), ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ad un tempo geologicamente recente, da un'ampia distesa di mare, specie di Mediterraneo delle trascorse eregeologiche (Tethys), ultimi anche la costruzione di una grande carta di quel paese alla scala di 1:500.000 (Mapa del Perú) e compose una ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] eregeologiche più antiche e dove i grandi movimenti orogenetici, che modificarono così profondamente il rilievo dell parvero abbastanza solidi, fu ripresa su larga scala l'opera di collettivizzazione della campagna e fu iniziata una spietata lotta ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] le idee del Cancani propose una scala poggiata sul valore dell'accelerazione massima che l'urto sismico la Terra fino dalle prime eregeologiche; è noto che i movimenti orogenetici furono massimi nell'era primaria della Terra, poi subirono una ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] come oggi, con l'impiego dei metodi geochimici, la geologia sia in grado di valutare quantitativamente il parametro tempo e ciò in tutta l'estensione dellascala dei tempi, dall'età di formazione della Terra fino agli eventi più recenti. E questa una ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] larga scala.
Se si tiene conto del fatto che le dimensioni delle popolazioni eregeologiche dando origine al fenomeno dei ‛fossili viventi'. Si è supposto che ciò potesse essere la conseguenza della distruzione della variazione genetica propria della ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...