Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 80-90% della crescita dei consumi di energia di oltre 12 volte su scala mondiale tra il 1900 che, sulla base di considerazioni geologiche ed economiche, si presume di poter idonee a favorire spinte collusive. Il tempo e i meccanismi di mercato giocano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno ha intervalli dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un , come molti dei primi studiosi di geologia del Rinascimento, credeva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Erhard Etzlaub di Norimberga già utilizzata in scala ridotta intorno al 1500. Ma nel più di 6000 m di altitudine. A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra colori alla geologia, sulla scia di Plinio, la cui parte centrale dei cinque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dei werneriani del continente.
Lo studio dei fossili e le carte geologiche
di Rachel Laudan
Non fu necessario molto tempo problema assai rilevante, poi, era quello costituito dalle scale termometriche: in tutta l'Europa ne esistevano letteralmente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la deriva dei continenti finalmente si affermò, i geologi si domandarono perché ci fosse voluto così tanto tempo ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] coinvolti, tra il 1819 e il 1823, alcuni deigeologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander von Humboldt, Leopold von Buch studiosi di ottima levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] forma liquida, in tempigeologicamente recenti. Lo provano un laboratorio terrestre anche se, su scala galattica, rappresenta una densità importante: c'è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] tempogeologico, così come l'astronomia al principio dell'Età moderna l'aveva ridimensionata rispetto allo spazio. Lo studio delle rocce e dei che il progresso fosse semplicemente un'ascesa lungo la scala tassonomica, da un livello meno perfetto a uno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...