Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] nel 1858, i geologi inglesi confermarono il reperimento di utensili di pietra associati a mammiferi estinti da lungo tempo. Infine, l' un ordinamento dei reperti etnografici in base alla provenienza, anziché in base a una scala evolutiva che andava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei movimenti dei continenti nei tempigeologici e dell'attuale loro posizione.
Informazioni sulla geologia degli oceani. Il geologo la strada all'applicazione industriale su larga scaladei materiali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] p. 17), però «La nostra industria, nei tempi di mezzo, superiore ad ogni altra in Europa la cura della cartografia, alla stessa scala, dei Ducati, del Granducato di Toscana e dello – portò non solo i geologi a manifestare la propria insoddisfazione. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle fossili e sedimenti tale da suggerire il ricorso alla storia geologica locale; infatti le due discipline, non incontrandosi in modo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del passato, quali nel corso deitempi più remoti.
Le registrazioni naturali, influenzate dal clima stesso, a diverse scale temporali, ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] la parte relativa a termini di ordine superiore rispetto al dipolo e nella scalageologica del tempo inverte frequentemente la sua polarità. Il complesso dei fenomeni localizzato nel nucleo esterno fluido terrestre che dà luogo e mantiene un ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] affronta la questione sismica su livelli e scale differenti. Il progetto del singolo edificio con solo alle caratteristiche geografiche e geologiche (latitudine, longitudine, peculiarità del , grazie alla riduzione deitempi di cantiere; basso impatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] cartesiano ed epicureo, e dati geologici introdusse certamente, nel mondo intellettuale delle specie; (d) la scala temporale ipotizzata per comprendere la se si considera la Natura nella successione deitempi, nella distruzione costante degli esseri e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] stratigrafia archeologica, Roma 1983 (trad. it.); G. Devoto, Geologia applicata all'archeologia, Roma 1985; M. Cremaschi - G un sito archeologico, sia alla scala del paesaggio, come nel caso tipicamente sismologico, deitempi di ritorno dei più forti ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] altri di natura diversa (geografici, geologici, geofisici, topografici, storici ecc.), loro ingresso anche quelli multimediali, segno del mutare deitempi e di una comunicazione che ha bisogno sempre integrare una serie di scale spaziali in un modello ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...