Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi mediante un frequenzimetro elettronico, la cui scala di lettura può essere espressa direttamente effusive consolidatesi nei tempigeologici per colate da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] R. Ufficio geologico, fogli al 100.000 della Carta geologica d'Italia; Carta geologica d'Italia alla scala di un in particolare specialmente F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile deitempi di Carlo Emanuele I, in Rend. Acc. Lincei, s. 5 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il terreno che i vecchi geologi dissero della grovacca o di provincie e a seconda deitempi. Nella Germania inferiore l'abbandono dei progetti di conquista portò di mano d'opera, l'impiego su vasta scala di donne e fanciulli, meno costosi, avevano ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] anche la grande carta della Repubblica Argentina alla scala di 1 : 1.000.000 in 13 Geol. Ital., XXXIII (1914); Keidel, La geología de las sierras de la provincia de Buenos capitale del vicereame all'altezza deitempi, il cabildo affidò finalmente a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] géologique internat. de l'Europe, in 49 fogli (1895-1913), è alla scala 1.500.000. Cfr. inoltre: F. Beyschlag e W. Schriel, Kleine della passata era geologica (Pleistocene o Quaternario) quanto quelle dell'alba dei nuovi tempi (Olocene), ma nulla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tempi, geologicamente parlando, assai vicini a noi come può essere il Neolitico, molto diverso da quello che è nell'epoca presente. Occorre perciò parlare innanzi tutto dei caratteri dei ) sono pure coltivati ma in scala assai ridotta. La canna da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] carta d'insieme e fogli in varie scale (Spezialkarten) della commissione geologica Svizzera con sede a Berna; Carte géologique del XIX, sembrano essere state le maggiori espansioni deitempi storici.
L'avanzata delle lingue ghiacciate ha portato in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nuovo partito democratico aveva dato la scalata al potere con la bandiera della tuttavia schietto.
ll poeta maggiore deitempi più recenti è Andrew Barton Paterson di mutamenti ambientali durante l'ultima epoca geologica. A Giava e nelle isole vicine ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si riconnettono, per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227.600 in due del clima, degli abitanti e deitempi. Questo si può osservare, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nell'idraulica, nella cosmologia e nella geologia, ecc.
Durante il soggiorno in è più inclinato, seguendo il costume deitempi, allo studio di questioni geometriche; e meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...