Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] componente o che interessano invece scale più ampie e quindi più paesaggi dei paesaggi sembra essere regolata almeno da quattro operatori principali e da due attrattori. Gli operatori sono: i processi evolutivi e geologici, che operano in tempi ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] geologica), contestualmente al progredire dei rilevamenti per il nuovo Foglio 374 Roma della Carta geologica d’Italia alla scala di S. Mugnos, Pisa 2006; P. Giacomelli, Ripartiamo da Berra, in Tempo Sport, 2008, n. 1, pp. 18-20; G. Lo Giudice, La ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la popolazione, che al tempodei Romani era senza dubbio sparsa 'oltremare, Milano 1933; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della Tripolitania, scala 1 : 400.000, Tripoli 1934; id., ibid., scala 1 : 1. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le due terre. Gl'intimi legami geologici di esse sono, poi, dimostrati alberi, alle quali si sale con l'aiuto di scale a corda fatte di liane. In alcune zone i villaggi in copia. Già da tempo l'oro veniva ricavato dalle sabbie dei fiumi, specie nei ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] per un periodo di tempo di circa 85 anni (1669-1783, con periodi d'interruzione). Dei 50.000 cadaveri, circa prodotto su scala industriale nella fattoria di Poissy vicino Parigi. La vendita fu autorizzata dietro parere favorevole dei chimici F. ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dei Semiti (Th. Nöldeke). D'altra parte L. Caetani sostenne nel 1907, fondandosi su dati geologici africana. Il dio maschile dei Semiti è al tempo stesso concepito come divinità universale si verifica su larga scala soltanto in quei territorî dove ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] richieda non solo competenza ma anche tempo e fatica: per es. una certa domanda.
La maggior parte dei vantaggi che i s.e. offrono, espressa in una scala a soli quattro geologi nella ricerca di metalli e altri minerali. Esso utilizza dati geologici ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] graduale, in un lungo lasso di tempo.
Il terzo stadio è quello in cui caccia che viene esercitata su scala industriale con mezzi tecnici 1956; Accademia Nazionale dei Lincei, Atti del Convegno nazionale su: Le funzioni della geologia nelle opere di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] dovuto alla presenza di corpi geologici conduttori. Le misure che si possibile, ed è anzi impiegata su larga scala, la ricezione delle onde riflesse che sono . S'intuisce facilmente come i tempi di arrivo ai punti G1 G2 G3 dei raggi riflessi (da π e da ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] i tempi, sono stati il significato e l'estensione del nome Sabina, che è certo uno dei più antichi alla meglio, e hanno spesso la scala esterna, che dà su una specie A. Verri e C. F. Parona, Studi geologici sulle conche di Terni e di Rieti, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...