Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Tra il 1850 e il '70 cadono i lavori geologici e cartografici di A. Pissis ('48-64), le il colonizzatore, sibbene dei sedentarî e miti Picunche, abitanti al tempo della conquista la Germania utilizza su vasta scala i prodotti chimici sintetici ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Ufficio geolog. d'Italia, 1928; id., Il glacialismo nelle valli di Lanzo (Ministero dei lavori più presto fossero saliti nella scala del progresso.
Finora non si fine del sec. X Arduino, che per breve tempo assunse poi il titolo di re d'Italia; ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] i Mocoa, dei quali tuttavia è dubbia l'appartenenza al gruppo Chibcha. Al tempo della scoperta, su larga scala anche l'allevamento dei bovini. . 235-264 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927.
Sulla geologia e la morfologia: F. A. A. Simons, On the ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...]
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7. Un centinaio sono i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per . Fin dal tempo del vescovo Enrico ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] scala di 1 : 1.000.000, 4ª ed., Bengasi 1929. - In particolare per la parte geologica e morfologica v.: G. Stefanini, Struttura geologica anche il territorio prima occupato dalla tribù dei Psilli, scomparsi al tempo di Erodoto (IV, 173) in seguito ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si credette un tempo che essi si allontanassero più dei Tungusi dal tipo questo scopo, oltre ad avere approntato opportuni scali alla foce dell'Ob (Novyj Port) fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la formula di Pogson.
L'origine della scala è stata poi scelta in modo da massa &out;m.
Oggi, con l'applicazione dei due metodi esposti, gli astronomi sono venuti a conoscenza anni; tempo più che sufficiente per tutti i fenomeni geologici. E anzi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] formando una dorsale elevata (Libro Aperto 1937 m., Corno alle Scale 1945 m.), ma sempre con forme dolci e arrotondate, tempi recenti le ricerche di varî geologi hanno condotto ad accertare uno sviluppo prima insospettato dei depositi glaciali, dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] coperti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole dei tribunali egei, comuni o speciali, non era, sino a poco tempo ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] congiuntamente (in maniera integrata), anche se nei tempi recenti si assiste a più economiche installazioni archeologici e geologici, per analisi delle risorse terrestri, dei ghiacci, realizzare un'economia di scala. Un'integrazione, concettualmente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...