SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] o di santi, ignudi, allegorie e cammei monocromi animano la ricca intelaiatura e, nelle differenze di scala e di resa cromatica, come in citazioni puntuali, manifestano ammirazione verso Michelangelo.
Negli anni 1573-74 parrebbe porsi l’attività ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Figlio si fa più intimo, anche in virtù di un trattamento cromatico più fluido e pastoso che contribuisce a fondere tra loro gli o alla fine del terzo decennio.
Concepita su larga scala, con le tre figure stagliate contro un alto paesaggio ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] il valore intrinseco dei materiali sia per i contrasti cromatici che si potevano ottenere; talvolta sono usati materiali al IV sec. numerose testimonianze di un uso su vasta scala di decorazioni in opus s., figurate, fitomorfe, architettoniche e ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a La Spezia, dimostrando un’insolita attenzione per la scala paesaggistica. In quell’occasione conobbe Carlo Scarpa col quale cilindro, sezionato obliquamente e connotato da una scansione cromatica tesa a dissiparne la presenza nell’indistinto spazio ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] un concorso intitolato a Verdi e bandito dal teatro alla Scala, nel 1920, scrisse un brano per coro misto e grande 'armonia dell'alternato; Studio sull'armonia cromatica ultratonale.
Fonti e Bibl.: P. Fragapane, Le scale alternate di V. F., in Rass ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] da A. Toscanini; insieme con lui e con l'orchestra della Scala, ricoprendo all'occasione anche le mansioni di percussionista, prese parte alla un denso tessuto orchestrale e un'armonia fortemente cromatica. Caratteri molto simili presenta l'opera I ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Musei civici). Recatosi a Genova realizzò numerose vedute dello scalo marittimo alle diverse ore del giorno e della notte, , ripercorre le ricerche impressioniste sulla luce; ma la gamma cromatica, ridotta ai toni del grigio e del bianco, risulta ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dove emerse come abile intagliatore attivo presso il convento della Scala. Già nel 1742 Anton Roschmann ne segnalava, pur un inedito ruolo scenografico dell’altare in cui la scelta cromatica (dove prevale il marmo castionese) gioca un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] la cui finezza di esecuzione e ricchezza cromatica sono ancora apprezzabili nonostante i notevoli restauri collegi di commercianti.
La quinta terrazza, divisa anch'essa da una scala mediana, ha le pareti di fondo decorate con fornici fiancheggiati da ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] sculture allegoriche di Antonio Bosa) e alla sua uniformità cromatica (della pietra d’Istria), appare arioso e leggiadro, vestibolo e sala da ballo), ispirandosi in parte al teatro alla Scala di Piermarini e con l’adozione di un avancorpo con quattro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...