Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] fotografie aeree e gli scavi condotti su larga scala nell'ultimo decennio permettono di apprezzare la regolarità tombe esposte nel museo di P., si può valutare la ricchezza cromatica e la sfrenata esuberanza di quest'arte popolaresca molto meglio di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria della Scala; il secondo, spesso giudicato opera di bottega, si trova produzione degli anni Novanta, a causa della gamma cromatica raggelata e della stesura smaltata e controllata, un’opinione ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] tagliate lungo il pendio, collegate al centro da una larga scala con gradini di pietra (6,60 m). La sommità piana , in cui si nota un progressivo arricchimento della gamma cromatica e della tecnica, riveste un'importanza notevole nella storia dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] nicchie, formava un mirabile esempio di preziosità decorativa e cromatica: un gusto del quale faranno sfoggio, sedici secoli del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente una scala in muratura nell'atrio-cortile e, infine, la casa di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] vengono poi attribuiti tutti gli altri valori relativi alla scala di grigio di ogni canale. Gli scanner sono dotati spesso si sono persi o hanno subito delle significative variazioni cromatiche. Questa, che è la fase centrale del digital intermediate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] doppietti acromatici, in grado di correggere l'aberrazione cromatica; anche l'interesse crescente per l'istologia determinò le emulsioni su lastra secca, la tecnica fu adottata su scala più vasta. A fine Ottocento l'uso di illustrazioni a ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] nuova tecnologia è in grado di imporsi in un’economia di scala diversificata come mai prima d’ora, e conseguentemente di proporsi in destinata indubbiamente a evolversi in definizione e precisione cromatica. È utile il confronto tra il circuito ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] un visibile filo interpretativo che riluce in una ricerca cromatica infinita e preziosissima.
Sempre al M. sono stati facendosi tramite di un pagamento dell’ospedale di S. Maria della Scala alla Curia, il 30 giugno egli risulta morto poiché la Gabella ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] da superfici sottili, e Strzeminsky, tra l'altro, strutture cromatiche minutamente suddivise cui diede il nome di Unismus (1928). fine della guerra, ebbe inizio uno scambio di informazioni su scala mondiale che, nel volgere di pochi anni, condusse l' ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Bāb al-Ṣūr (Melik Mahmud Cami). Nella Latifiye Camii si ripete in scala ridotta il modello monumentale precedente: un'iscrizione fornisce la data dell'edificio, caratterizzandosi originariamente per la tavolozza cromatica e la resa prospettica, oltre ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...