MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] parietali i mosaicisti romani già utilizzavano le ricche potenzialità cromatiche della pasta vitrea, come è visibile nel ninfeo nel Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] allora agire da sincronizzatore la semplice variazione cromatica della luce?
6. Nell'ambiente naturale la L'orientamento col sole assume particolare importanza nelle migrazioni su scala mondiale di molti animali (Uccelli, tartarughe marine) e nella ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] 9a Biennale di Istanbul del 2005.
Di tono e scala più impegnativa sono stati altri suoi interventi, sovente a tema che creavano esperienze di totale immersione in una mutevole tessitura cromatica.
Tino Sehgal
L’esistenza materiale dell’opera d’arte, ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] perfetto, compito tutt'altro che facile su larga scala.
Prima di passare in rassegna le truppe responsabili causare più danni di generazioni di funghi, batteri e alghe. Il tetro cromatismo di tante tele antiche non è l'opera di pittori depressi, ma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] a Brewster in quel periodo era che le restanti aree cromatiche fossero così limitate. Più ampie erano le parti annerite e dipendeva dal tipo di vetro usato per il prisma), ma secondo una scala per le lunghezze d'onda basata su un'unità pari a un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] colore facendo perdere al francobollo una componente cromatica annunciata nella descrizione ma siamo nell'ambito sportive internazionali rappresentate ai Giochi di Sydney e realizzate nella scala completa dei metalli: oro, argento e metallo comune, in ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] a distanze apparenti diverse ha l’effetto di dilatare la scala delle distanze per cui a parità di angolo visivo, l trad. it. 2003, p. 158).
Un altro fenomeno di contrasto cromatico è quello delle ombre colorate, per cui, in un ambiente illuminato con ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] l’arte contemporanee), il tentativo di declinare l’arte su scala paesaggistica sembra retrocedere. Vengono interrotti molti processi avviati in possiede una morfologia spaziale definita, una partitura cromatica, una luce ma anche una storia proprie ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] diavoli agitati cercano di far cadere i monaci dalla scala spirituale. Una Crocifissione della seconda metà del sec. parte una notevole maestria nel disegno e una sottile armonia cromatica.Le i. influenzarono a loro volta con maggiore efficacia la ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] di software dedicati, permette analisi dendrocronologiche su larga scala. Un impulso all’espansione di questo metodo nel eseguiti con pigmenti che, anche se della stessa classe cromatica della pittura originale, possono differenziarsi per il tipo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...