Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Ceramics, ibid., pp. 549-57.
La caratterizzazione cromatica dei suoli
di Mauro Cremaschi
Il colore, insieme del colore principale rispetto alle tinte neutre ed è espresso da una scala che va da 1 a 8, in cui progressivamente prevale il tono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] che tendono al gigantismo delle forme e a una resa cromatica a piatto, forte e aggressiva. Mel Ramos concentra la sul movimento condotti da Duchamp nel famoso Nudo che discende le scale ma anche ai futuristi e in particolare alle analisi compiute ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in prossimità dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta lingua di mare che s del deserto egiziano, che, in virtù della sua associazione cromatica con la porpora, ben rappresentava la dignità regale.
...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] energico e battagliero, che con la spada in pugno aveva scalato d’inverno le mura di una fortezza nemica, non il si giunge ad un punto estremo di quella libertà di impasto cromatico già sperimentata nella Madonna di Foligno e nella Messa di Bolsena ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] medie di Archita, sebbene i dettagli degli intervalli della sua scala corrispondano allo schema proposto da Filolao, con i tetracordi divisi la più bassa líchanos enarmonica dalla più bassa líchanos cromatica nella misura di un sesto di tono, dato che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e della definizione plastica, dalla violenza dell'accordo cromatico, il cui precedente può essere riscontrato solo Redentore morto dalla croce sono argomento di descrizioni pittoriche, scalate nel tempo, presentate in successione, alle quali il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , le cui absidi si allineano a quelle del santuario. La torre scalare che affianca la facciata conduceva a un secondo piano, sul quale si botte e navatelle voltate. L'esterno, ravvivato cromaticamente da una tessitura a cloisonné, è tipologicamente ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sottilmente incise emergono solo per la loro definizione cromatica, data dalle incrostazioni metalliche di rame, argento ) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del Patriarchio e all'ingresso del triclinio di Leone III. Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] il rosso e il verde ('teoria dei colori opposti'), e che, nella scala filogenetica, alla visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in Formula inoltre l'ipotesi che la visione cromatica dipenderebbe da particolari 'eventi chimici' che ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] un linguaggio in cui il naturalismo e la fantasia cromatica hanno lasciato il posto ad una concezione astratta dell' IV sec., nel momento di maggior espansione, viene costruita su scala monumentale la basilica a tre navate, ritenuta da alcuni la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...