SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] di quelle più comuni, tenendo presente che la corrispondenza tra una scala e l'altra è più orientativa che rigorosa.
Per eliminare caratteristica corrispondente alle sottoesposizioni.
Sensibilità cromatica. - Viene rilevata attraverso determinazioni ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] (pur ritornandovi l’anno dopo come Jaquino in Fidelio alla Scala).
Ingaggiato a Stoccarda (dove ha cantato il rossiniano conte della linea vocale, impiegando a fondo tutta la tavolozza cromatica. Così, affrontando un repertorio sempre più vasto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Sul piano tecnico si ravvede un tratto innovativo nella gamma cromatica brillante, ove prevalgono il cobalto per gli sfondi e separati da uno spazio che fungeva forse da rampa o da scala interna. A nord della terrazza, sono state identificate corti e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] hanno avuto rapporti. Una fase vicina al simbolismo cromatico e all'armonia compositiva dei fauves è documentata 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento della scala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ed estate, per la sua versatilità. L'uniformità cromatica individua anche l'appartenenza a un equipaggio.
Guanti: proprie (con traversata di uno o più oceani, a tappe o senza scalo, fino al giro completo del globo) sono organizzate da club o ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] quelle della Tomba dei Caronti continuano, appesantito, il cromatismo a lumi della Tomba Giglioli. Un buon esempio Materiali tarquiniesi del Museo archeologico di Firenze. I lastroni a scala, in Studi e materiali. Scienza dell'antichità in Toscana, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] è stata l'Italia meridionale a rivelare nella pittura a grande scala ciò che si intuiva dalla ceramica. La più antica tomba un gioco di rispondenze e contrasti, sia compositivi che cromatici, che ci fa intendere quale fosse il modello per i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] collezionismo d'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale lacune prive di contenuto figurativo, puntinatura o ripresa cromatica delle zone integrate). Per quanto riguarda i reperti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sono ortogonali alla "navata" centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata sec.) è contraddistinto da dinamismo e da un cromatismo brillante e armonico. L'ocra era il pigmento ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] venerdì santo - di scarlatto. Una maggiore varietà cromatica veniva introdotta nell'abbigliamento dogale da Andrea Gritti aprile 1532).
110. Il 5 ottobre 1507 venivi trovata sulle scale di palazzo Ducale una lettera anonima, indirizzata al doge, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...