armònica a bócca Strumento a fiato costituito da ance, lamelle flessibili, allineate entro una scatoletta forata in più punti: soffiando e tirando aria da tali fori, le ance vibrano emettendo il suono. [...] L'a. a b. può essere cromatica, con tutti i semitoni della scala, oppure diatonica, con solo un certo numero di note e quindi accordata in una sola tonalità. È molto usata nella musica popolare e nel blues; esistono, tuttavia, pochi esempi di musiche ...
Leggi Tutto
In ottica, la lunghezza d’onda d. è quella che per miscela additiva con una luce bianca dà una certa luce cromatica.
In musica, per la nota d. ➔ scala. ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] venute, più o meno precocemente lungo la scala zoologica, individuandosi in corrispondenza di apparati specificamente adattarvisi. Meno spiccato e assai più lento è il giuoco cromatico negli Anfibî e nei Rettili, dove esso non esprime, in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] o a tener sospeso l'attore; mentre le Chárontos klímakes "scale di Caronte" appartenevano anche al più antico palcoscenico e servivano alla scenografia classica: anticostruttiva per eccellenza, essenzialmente cromatica, tende a suggerire e non a ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] (n. 1945), con i suoi ''messaggi'' elevati alla scala urbana dei manifesti pubblicitari. O ancora, è su piani paralleli figurativi di E. Cucchi (n. 1950), la suggestiva ricchezza cromatica e materica e la ''frontalità'' contemplativa di D. Bianchi ( ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] scuola di Colonia, ma portandoli a una eleganza lineare e cromatica, che avrà la sua massima espressione nel Pisanello (1397 'elezione di un Capitano del popolo annuale che fu Mastino della Scala il quale nel 1260-1269 fu pure podestà dei Mercanti. La ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] 36, vale a dire 3 gruppi di 12. Nella riduzione cromatica, questi cromosomi non possono separarsi in 2 gruppi equivalenti e avanzate. Le sole opere che studiano sistematicamente e su grande scala, vale a dire per generazioni, gl'incroci fra le razze ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] alla lunghezza d'onda di 1,3 μm (seconda finestra), dove la dispersione cromatica del vetro è nulla, e le perdite sono dell'ordine di 0,5 appare chiara la tendenza all'interconnessione, su scala ''globale'', delle grandi reti di telecomunicazione, ...
Leggi Tutto
TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] .
Il gruppo dei tre tetracordi (obbedienti alle stesse regole, inquadrati in scale modali costruite con identici criterî e sottoposti ugualmente alle variazioni dei generi cromatico ed enarmonico) costituì la base del sistema modale greco. Esso fu il ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] grande (9/8) e il tono piccolo (10/9), tra il semitono diatonico (16/15), il semitono cromatico grande (135/128) e il semitono cromatico piccolo (25/24); in modo che ciascun suono della scala così temperata possa rappresentare più suoni che nella ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...