Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alcuni successi nella lotta contro l’inflazione e nel contenimento del costo del lavoro attraverso la riduzione della scalamobile (definitivamente abolita nel 1992). Nel febbraio 1984 viene firmato il nuovo concordato tra lo Stato e la Chiesa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] della lunga, e alla fine vittoriosa, battaglia ingaggiata con il PCI su un decreto che prevedeva tagli alla scalamobile: battaglia iniziata con l'ostruzionismo parlamentare dell'opposizione e culminata in un referendum che, nel giugno 1985, bocciava ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di aumenti salariali e, da parte imprenditoriale, l'accettazione di misure di controllo sui prezzi e la reintroduzione della scalamobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] in ambito economico-sociale a un severo liberismo − nell'aprile 1982 veniva fra l'altro abolita anche la scalamobile − provocò forti tensioni sociali, sfociate nel primo sciopero generale dopo il 1942 (aprile 1982). Mentre l'opposizione socialista ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ) era costituito da imposte indirette sui beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scalamobile, per cui i beni di prima necessità erano tassati in modo più lieve rispetto ai generi di lusso, ma in ogni ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la destra economica, che anzi riproponeva la linea infiattiva del 1972, come risulterà evidente dall'accordo sulla scalamobile che il presidente della Confindustria G. Agnelli siglerà nel gennaio 1975 con le confederazioni sindacali. Poteva essere ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] ; e nel 1984, per l'applicazione rigida del regolamento di fronte all'ostruzionismo messo in atto dai comunisti sul decreto sulla scalamobile, la I. si attirò i malumori e le critiche del suo stesso partito.
Il 27 marzo 1987, in un momento di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] varato nel febbraio 1984, con l'accordo di CISL e UIL, il cosiddetto ''decreto di San Valentino'', che tagliava tre punti di scalamobile e per tre mesi bloccava prezzi e tariffe, nonché uno scatto dell'equo canone previsto per le case in affitto. La ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] internazionale: tra gli atti più incisivi del suo governo ci fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scalamobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. Egli cominciò così ad apparire più convincente del partito cattolico ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] dovette far fronte all'inasprimento dello scontro sociale, provocato dalla disdetta, nel giugno 1982, dell'accordo sulla "scalamobile" da parte della Confindustria. Una ricomposizione fu trovata con l'accordo del 22 genn. 1983 fra governo e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...