• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [26]
Mineralogia [12]
Geologia [13]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Industria [4]
Fisica [4]
Ingegneria [4]
Arti minori [2]
Temi generali [2]
Fisica dei solidi [3]

Mohs, scala di

Enciclopedia on line

Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci [...] , quarzo, topazio, corindone, diamante), sono stabiliti livelli di durezza crescente da 1 (talco) a 10 (diamante), in modo tale che ogni minerale qualificato con uno di questi livelli scalfisce quello di livello inferiore ed è scalfito da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FRIEDRICH MOHS

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] e in essi si immerge la pietra in esame. La determinazione della durezza si fa per confronto con i termini della scala di Mohs (nella tab. è riportata la durezza delle principali pietre). Lo studio del colore, più complesso, va eseguito mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] in aggregati fibrosi o granulari. Il q. ha una densità di 2,65 g/cm3 e durezza 7 della scala di Mohs. Si presenta frequentemente geminato secondo diverse leggi, non presenta netti piani di sfaldatura e ha una frattura concoide; ha una struttura molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza). In sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è misurata secondo la scala delle magnitudo o di Richter (➔ magnitudo), che ha sostituito la scala Mercalli e altre scale empiriche. Matematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] , se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica; ha un coefficiente di dilatazione termica comparabile con quello dell’invar; è otticamente trasparente nell’intero campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

gesso

Enciclopedia on line

Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] può più reidratare ed è impiegato come sottofondo in alcuni tipi di pavimentazioni; a temperature ancora maggiori (800-1000 °C) si pronta presa che, a seconda della purezza e del grado di finezza della macinazione, è chiamato scagliola, g. da stucco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – DENSITÀ RELATIVA – SCALA DI MOHS – IMPRIMITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno dei materiali chimicamente sostanze chimiche: si ossida soltanto con acido nitrico e con clorato di potassio, a caldo, dando acido grafitico, che può poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

turchese

Enciclopedia on line

turchese Minerale, detto anche turchina o callaite (o kalaite), fosfato basico e idrato di alluminio e di rame, di composizione CuAl6(PO4)4•(OH)8•4H2O, triclino. Rarissimo in cristalli distinti, si presenta [...] colore dal verde al celeste, nelle spaccature di rocce alterate. Ha durezza media circa 6 della scala di Mohs. È usato come pietra preziosa tagliata a superficie curva o spianata. Il colore non è molto stabile; le pietre sbiadite riacquistano però la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SCALA DI MOHS – AMMONIACA – ALLUMINIO – TRACHITE – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turchese (1)
Mostra Tutti

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] dall’unghia, semiduri se si lasciano rigare da una punta d’acciaio, e duri tutti gli altri. Successivamente F. Mohs propose la seguente scala di d., tuttora in uso: 1, talco; 2, gesso; 3, calcite; 4, fluorite; 5, apatite; 6, ortose; 7, quarzo; 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

corindone

Enciclopedia on line

Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] , qualora il loro nome sia comune ad altre pietre, si dà, per distinguerle, l’appellativo di ‘orientale’: acquamarina orientale (azzurro-verdolino), ametista orientale (violetto), topazio orientale (giallo), giacinto orientale (arancione), smeraldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – ACQUAMARINA – MADAGASCAR – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corindone (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali