Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dei cambiamenti nel tempo del patrimonio genetico, ha come unità di tempo la generazione ed è commisurata sulla scaladelleeregeologiche, perché si è plasmata come risposta a variazioni ambientali che si verificavano con velocità di questo ordine ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] crosta terrestre, erosione e formazione di rocce ecc.) che, nel corso delleeregeologiche, ne dettano il passo. A scala planetaria, l'interconnessione fra processi biologici e geochimici determina i cicli dei nutrienti sulla Terra, che pertanto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sua fase originaria in terra.
Nel trasferimento su vasta scaladell'acqua e del vapore acqueo tra oceani e continenti si trovano delle acque fossili, di elevata concentrazione salina, con periodi di ciclazione dell'ordine delleeregeologiche, tali da ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dall'altra, dando origine, nel corso delleeregeologiche, alle categorie sistematiche superiori. La teoria possano spiegare anche, se proiettati alla scala dei tempi geologici, l'origine delle categorie sistematiche superiori alla specie, come ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] quasi tutte le zone climatiche.
Dato che nel corso delleeregeologiche e anche in epoca storica vi sono state variazioni eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale umana, ha portato la geomorfologia ad allargare la ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nord; lo spostamento verso nord dell'Australia; il verificarsi di fratture ai bordi dell'Africa sudorientale e dell'America nordoccidentale. I sommovimenti tellurici susseguitisi nel corso delleeregeologiche hanno causato ora emersione di nuove ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] larga scala.
Se si tiene conto del fatto che le dimensioni delle popolazioni eregeologiche dando origine al fenomeno dei ‛fossili viventi'. Si è supposto che ciò potesse essere la conseguenza della distruzione della variazione genetica propria della ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] nella struttura di animali e piante nell'arco di eregeologiche, è generalmente accettato dai biologi. Questo tipo di ancora una volta l'importanza dellascala temporale per le due modalità di trasmissione dell'informazione da un animale all' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le principali divisioni della storia geologicadella Terra, ognuna delle quali si tempi 'antidiluviani' e 'postdiluviani', ere separate dagli eventi verificatisi nel da ogni contrazione su grande scala si formassero parallelamente all'incirca ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...