AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] di Calizzano e ne precisò le condizioni, mise in luce l'esistenza e la posizione delle facies di Montenotte. Trovò scaglie e finestre nella serie antracolitica del fianco superiore della falda del Gran San Bernardo, precisando, con i principi della ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] ordini di problemi: i terreni quaternari del Friuli, la struttura delle Prealpi (a lui si deve l'individuazione di scaglie tettoniche embricate, disposte a ventaglio e in parte rovesciate verso la pianura, quali costituenti la formazione), l'assetto ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...