Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ).
Tra le piante, l'albero della vita (genere Thuja, famiglia cupressacee) ha foglie piccole e a forma di scaglia, ma negli stadi giovanili si sviluppano prima i lunghi aghi tipici delle specie originarie delle conifere (Coniferophytina).
Adattamenti ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] esseri marini, e gli sembra impossibile che un individuo di cui si dice che respiri attraverso i polmoni abbia le scaglie (L'histoire entière des poissons, I, XVI, 15). I naturalisti rinascimentali non sono disposti a raccogliere tutte le leggende ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] v. fig. 14A) che gli fornisce la resistenza meccanica richiesta dalle applicazioni su larga scala. La particolare morfologia a scaglie dei grani di Bi2Ba2Ca2Cu3Ox (v. fig. 14B) permette, grazie a successivi stadi di lavorazione plastica di estrusione ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] infossato nella roccia, provoca la desquamazione dello strato più esterno (lithocortex), che si stacca a piccole scaglie, esponendo all'atmosfera una superficie litica porosa, in quanto penetrata profondamente dalle ife del fungo, e quindi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] orecchini, bracciali, collane e sonagli.
Biblioteca fantastica
"E Tristano su un sentiero vide il mostro: orrendo, irto di scaglie, testa di gigantesca serpe, zampe, unghie e coda di coccodrillo, ali di grande pipistrello, occhi di fuoco, alito ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] C e fino a temperature di 1300°C è detta corrosione a caldo. La presenza di ossigeno provoca la formazione di una scaglia di ossido sulla superficie del metallo, mentre la presenza nei gas caldi di specie chimiche, quali zolfo, sodio e vanadio, porta ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] gli usi, dalla costruzione alle armi all'ago), pelle (cuoio, pergamena, pelliccia, colla), denti, zanne, corni, zoccoli, scaglie, conchiglie, madreperla, perle, coloranti (murice, cocciniglia), ecc.; b) di animali per lo più vivi: peli (lana, crini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , tra i quali trova posto anche la balena, definita "il più grande degli animali marini", e seguono i termini come 'lische', 'scaglie', 'odore di pesce', 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] fibra muscolare mettendole in relazione alla loro funzione e indagò a più riprese la struttura dell'epidermide studiandone le scaglie superficiali e l'esistenza o meno di fori sudoripari che prima negò e successivamente riscontrò. Riconobbe la natura ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ambiente aereo e in ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...