• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [100]
Storia [26]
Religioni [20]
Arti visive [19]
Letteratura [18]
Musica [7]
Diritto [4]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] privato al di sopra delle magistrature del Comune. Nel proemio confuta appassionatamente le asserzioni filomedicee del Giovio, e si scaglia contro Clemente VII, che fu da meno di Coriolano, in quanto, al contrario di questo, non esitò a sacrificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] anni prima. Così fanno ritenere i Miracula sancti Columbani, verosimilmente databili al 950 circa, ove l'anonimo autore si scaglia polemicamente contro il suo abate (che resta senza nome, ma si dice che è anche vescovo), attribuendogli una conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] di M. Bonecchi alla mostra Gli ultimi Medici, n. 109). La stessa équipe lavorò alla villa Tempi di Poggio alla Scaglia, dove Sagrestani e il D. sembrano aver dipinto insieme nella stessa stanza. Sono perdute altre opere per chiese pisane (Transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta Liliana Pannella Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] 'attività della B. in Francia e sulla, considerazione di cui godeva alla corte si ha in alcune lettere che l'abate Agostino Scaglia diresse, fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente di Savoia". "Che ella abbia voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO BARBERINI – ELEONORA DE' MEDICI – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta (2)
Mostra Tutti

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] molto. Nell'Illustratio historica undecimi cap. Chronologicae Historiae praesulum Pedemontii, pubblicata a Mondovì nel 1649, egli si scaglia apertamente contro il M., definendolo "nasutulus sophista", e giudicando il Clypeus opera non attendibile. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] . L'opera, data in prima esecuzione il 19 apr. 1962 al teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di F. Scaglia, fa poi replicata con successo in vari teatri italiani e teletrasmessa nel 1964. La partitura si presenta volutamente scevra di colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Procaccioli Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] di un'altra opera del D., Le lettere delle dame e degli eroi. Infatti, scrivendo il 4 giugno 1622 da Parigi a Giacomo Scaglia, il Marino dice di aver avuto notizia della pubblicazione di un libro di epistole in versi "di non so chi ... E se bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRACCIOLINI – PIETRO DELLA VALLE – PIROMALLI – NOVECENTO – RAVENNA

CASALORCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius) Angela Dillon Bussi Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] ecclesiastica. Della stessa opinione è il Vossler che, individuando nel C. l'anonimo decretalista contro il quale Dante si scaglia nel De Monarchia (III, 111, 10), mostra appunto di ritenerlo abbastanza famoso da essere noto all'Alighieri. Di parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIVELLI, Enrico Claudia Zavaglini – Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto. Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] p. 235). Nel Consiglio Trivelli, oltre a inveire contro la S. Sede, che avrebbe fomentato i tumulti del 1736, si scaglia contro il popolo romano, reo di non aver avuto alcun rispetto delle autorità spagnole. Se in pochi mesi Trivelli venne arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ADEMOLLO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CAMPIDOGLIO – SANTA SEDE

CENTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Felice Gino Benzoni Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , comunque, quale appare dal corrosivo profilo dello Zeno, tant'è vero che il C. è ricordato, assieme al card. Desiderio Scaglia, nella relazione, del 1635, d'un altro ambasciatore veneziano, Alvise Contarini, tra "li migliori teologhi" d'un peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMERA APOSTOLICA – SCIPIONE BORGHESE – ALVISE CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali