• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [126]
Arti visive [54]
Storia [45]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Temi generali [15]
Diritto [13]
Ingegneria [9]
Diritto civile [9]

GARAVAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Carlo Licia Parvis Marino Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] al 1765, Milano 1895, pp. 53 s., 57, 59-61; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio (1917), Lodi 1990, pp. 702 s.; A. Scaglia, Le opere d'intaglio barocche nelle chiese di Milano, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. 1934-35, pp. 35, 53 s., 67 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMESSO DI PIETRE DURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – VILLANOVA DEL SILLARO – CHIARAVALLE MILANESE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Paglia, Vincenzo

Enciclopedia on line

Paglia, Vincenzo Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso l’Università Lateranense e in Pedagogia presso l’Università [...] ed è autore di numerose pubblicazioni; tra queste si ricordano La chiesa e la città (2011), Cercando Gesù (2012, scritto con F. Scaglia), A un amico che non crede (2013), Storia della povertà (2014), Sorella morte (2016), Il crollo del noi (2017), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BOVILLE ERNICA – ARCIVESCOVO – ECUMENISMO – FROSINONE

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] del '400 nelle Marche con particolare riguardo all'opera di F. di G., in Studi maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV (1976), 5-6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] , peraltro, A. non è legata alla roccia, ma accorre in aiuto di Perseo che, munito della borsa con la testa della Gorgone, scaglia sassi contro il mostro; anche A. ha in mano un mucchio di sassi (v. Andromeda, Pittore di). Il mito di Perseo, eroe ... Leggi Tutto

ALANO di Lilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] che passò nel Tesoretto di Brunetto Latini e nel Roman de la Rose - si duole della depravazione umana e si scaglia contro la lussuria. Ed è la stessa Natura che nel poemetto Anticlaudianus delibera la formazione dell'uomo perfetto che potrà ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – METODO DEDUTTIVO – BRUNETTO LATINI – ALAIN DE LILLE – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Lilla (3)
Mostra Tutti

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] espresso con le dita. Un'altra raffigurazione dell'uccisione la troviamo su uno specchio etrusco. La scena in cui F. scaglia la testa di Itys contro Tereo si trova in un rilievo proveniente da Intercisa (Ungheria). Secondo il Becatti Fidia avrebbe ... Leggi Tutto

Melisso di Samo

Dizionario di filosofia (2009)

Melisso di Samo Filosofo, discepolo di Parmenide e ultimo esponente della scuola eleatica. Apollodoro pone la sua ἀκμή nella 84a Olimpiade (444-41 a.C.); nel 441-40 M. comandò la flotta della sua città [...] come pure nella polemica contro il pluralismo di pensatori contemporanei quali Empedocle e Anassagora, contro i quali M. si scaglia nel testo conservato dal framm. B 8. Rispetto alle conclusioni parmenidee M. radicalizzò alcuni aspetti della dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melisso di Samo (3)
Mostra Tutti

attuffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuffare Emilio Pasquini Il verbo, da D. avvertito tipicamente comico ' e quindi adoperato solo nella prima cantica, ricorre nei canti più decisamente orientati in quel senso (tre dei cinque esempi [...] ei ritorna sù crucciato e rotto (If XXII 131); oppure nel subitaneo scorcio dell'anzian di Santa Zita che il diavol nero scaglia nella pece dall'alto dello scoglio: Quel s'attuffò, e tornò sù convolto (XXI 46); su cui il Landino : " Narra quello che ... Leggi Tutto

ANSELMO da Besate

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo curioso retore, che per amor d'Aristotile si soprannominò da sé il Peripatetico, tutto ciò che sappiamo si apprende o si deduce dai suoi scritti. Nato a principio del sec. XI a Besate presso [...] attività si perde ogni traccia. Nella Rhetorimachia, dopo aver respinto le calunniose accuse d'un suo cugino Rollando, Anselmo si scaglia violentemente contro costui, mostrando di quanti vizî e di quanti delitti egli sia macchiato. Ma in ciò non v'è ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – DIALETTICA – RETORICA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

CAPUA, PORTA DI

Federiciana (2005)

CAPUA, PORTA DI MMario D'Onofrio Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] pp. 102-119); J. Poeschke, Zum Einfluß der Gotik in Süditalien, "Jahrbuch der Berliner Museen", 22, 1980, pp. 91-120; G. Scaglia, La "Porta delle Torri" di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali