Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] alle gondole. Con argomentazioni dello stesso tipo, l'ira futurista aggredisce Roma, Firenze, Parma, si scaglia contro ogni inclinazione romantica, esotica, sentimentale, contro le rappresentazioni stereotipe della Spagna, della luna, della donna ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] azione giudiziaria è avviata da un partigiano di Ursino, Isacco, un ebreo convertito e poi ritornato alla sinagoga, che scaglia contro D. la pesante e documentabile accusa de vi, la responsabilità cioè delle violenze subite dagli ursiniani negli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e facilità di impiego, la pietra viene sfruttata in moltissime tipologie di muratura, allo stato naturale, come scaglia, ciottolo fluviale o marino, oppure lavorata in lastre, blocchi, scapoli sagomati, modanature per decorazioni, ecc. La ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] quanta il latino. Detto che l'amore si dimostra magnificando l'amato, essendone geloso e difendendolo dai detrattori, D. scaglia una violenta invettiva - tutto il capitolo XI - contro i malvagi uomini d'Italia che lodano il volgare altrui e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di sorpresa in una foresta (battaglia di Tapsae: Cass. Dio, lxviii, 8). Durante la mischia appare in aiuto dei Romani Giove che scaglia i fulmini contro i nemici: verso il centro della scena è un soldato romano che tiene con i denti la testa di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] successiva contesa tra Aiace Telamonio e Odisseo per il possesso delle armi del campione acheo. Achille muore trafitto da una freccia scagliata da Paride. Anche un grande eroe ha il suo punto debole nascosto: il tallone di Achille, la parte del corpo ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] caste che popolano la metropoli. Mirabile la sequenza davanti allo specchio in cui, guardando sé stesso, Monty si scaglia in un’invettiva contro la variegata fauna umana newyorkese, quella stessa da cui nel finale malinconicamente si dovrà separare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Barberini.
Il 10 sett. 1626 nacque la figlia Maria, battezzata il 14 settembre in S. Pietro: padrino fu il cardinale Desiderio Scaglia, che possedeva varie opere del pittore e che l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'Ordine di Cristo, del quale ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] questi campi della vita, per poter cogliere la peculiarità della nostra situazione culturale. È qui che Weber si scaglia esplicitamente contro il dogmatismo del materialismo storico proprio della socialdemocrazia dell'epoca: "La questione che si pone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] II stile trova conferma in Vitruvio, che nel suo trattato, terminato intorno agli anni '20 dello stesso secolo, si scaglia contro l'irrazionalità dei suoi motivi decorativi.
Dai dati esposti sinora risulta la seguente tavola cronologica:
la 100-80 a ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...