CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ’interlocutore essenziale del discorso politico di Casaleggio; ed è in nome del recupero della sua piena sovranità che egli si scaglia contro le ‘caste’ che la usurpano: i partiti e i politici di professione («il politico deve rispondere al popolo ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] distinti, anche se non esattamente uguali per dignità: una dignità, una reverenza che è intatta anche nel momento in cui D. si scaglia contro l'avarizia di un Niccolò III (E se non fosse ch'ancor lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi / che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] , capitanati dal condottiero Franz von Sickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri. Lutero si scaglia ancora più violentemente contro i contadini, insorti per rivendicare il ritorno alle “buone leggi antiche”, ossia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] la grandezza di Ignazio di Loyola e di «persone onorande» che ancora sono presenti nella Compagnia, Gioberti si scaglia contro il «gesuitismo» ottuso che si contrappone al cattolicesimo autentico e si atteggia a nemico della civiltà e del ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 11-20 giugno 1964) (catal.), Roma 1964, nn. 1140-1145, tavv. 36 s.; Relarte, Asta degli arredi della villa di Poggio alla Scaglia, Firenze s.d., n. 337 bis; M. Blanco, Affreschi di Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale, Milano 1969, pp. 10, 28 ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970, ad ind.; G.B. Scaglia, Cesare Balbo. Il Risorgimento nella prospettiva storica del «progresso cristiano», Roma 1975, p. 505; M. Berengo ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] d'intransigente prelato, che come tale s'infervora nell'esprimere sdegno per la mancata crociata contro gl'infedeli, e si scaglia contro i cristiani anch'essi intimamente infedeli per il fatto di venir meno ai loro doveri: infedeltà della quale D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] VII di Castiglia. In un linguaggio molto personale e realistico, ricco di hapax e di termini rari e coloriti, Marcabru si scaglia contro una fin’amor piena di menzogne e adultera e denuncia la corruzione della società cortese di cui dileggia i vizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] (Le cahier noir, 1943), in cui lo scrittore francese François Mauriac, sotto lo pseudonimo di Forez, si scaglia violentemente contro l’occupazione tedesca.
Ricordiamo, dalla prospettiva dei soldati tedeschi, Alfred Andersch, uno dei fondatori del ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] diseguaglianza dei talenti.
Contro questi presupposti si scaglia, nel suo Über Physiognomik wider die Physiognomen non pochi attacchi soprattutto da parte del mondo cattolico, che si scagliò contro il suo 'materialismo' e contro la sua negazione del ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...