• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [126]
Arti visive [54]
Storia [45]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Temi generali [15]
Diritto [13]
Ingegneria [9]
Diritto civile [9]

LEPIDOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe Montalenti Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] estremità sviluppate e atte alla deambulazione o al nuoto; denti acrodonti pleurodonti; tegumento generalmnte coperto di scaglie. Questi Rettili sono distribuiti dal Triassico fino all'epoca attuale. Comprendono forme assai primitive (Rincocefalí, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDOSAURI (1)
Mostra Tutti

CHAITYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAITYA G. Scaglia Termine usato nell'arte indiana per indicare una sala per culto, interamente scavata nella viva roccia, consistente in genere di una navata con vòlta a botte, che conduce direttamente [...] a uno stūpa (v.) commemorativo, anch'esso tagliato nella roccia. Navate laterali fiancheggiano la navata principale da cui le separano colonne molto avvicinate fra di loro, con capitelli a campana. Lo ... Leggi Tutto

VIHARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIHARA G. Scaglia Il v. è quella parte di un complesso di vani tagliati nella roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, e consiste in un cortile con celle individuali. L'accesso alle celle [...] è dato da verande a più piani, i cui particolari di intreccio e gli archi a ferro di cavallo intagliati nella pietra indicano chiaramente la derivazione da prototipi lignei. L'esempio più antico che si ... Leggi Tutto

KARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLI G. Scaglia * Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] anche questo andò soggetto a successivi rifacimenti e ad aggiunte nel periodo Gupta; ma il principale interesse è presentato dalle sculture del periodo Āndhra (v. indiana, arte). Il chaitya di K. è il ... Leggi Tutto

LEPIDOLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOLITE (dal gr. λεπίς squama, scaglia") Ettore Onorato Minerale del gruppo delle miche. È un silicato complesso di alluminio è litio contenente fluoro. Il minerale si trova più di frequente in masse [...] scagliose o finemente squamose e compatte. Il colore è bianco, roseo o violetto pallido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDOLITE (1)
Mostra Tutti

catafillo

Enciclopedia on line

Foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea. I c. hanno funzione protettiva o, spesso, di riserva (squame dei bulbi). [...] Sono c. anche le perule che ricoprono le gemme dormienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – SCAGLIA – SQUAMA

APLACOFORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – ATLANTICO – SPICOLE

chip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chip chip 〈cip〉 [s.ingl., propr. "scaglia", usato in it. come s.m.] [ELT] (a) Lastrina di semiconduttore in cui, con opportuni procedimenti, viene ricavato un dispositivo elettronico o un circuito integrato [...] (v. circuiti elettronici integrati: I 613 a). (b) Estensiv., il circuito integrato medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chip (1)
Mostra Tutti

ASTEROLEPIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci fossili ad armatura dermica robusta e tubercolata, rappresentato da piastre staccate, nei terreni devonici della Scozia, della Germania, della Russia, ecc. La piastra mediana dorsale raggiunge un grande sviluppo e ricopre le piastre dorsolaterali (v. antiarchi) ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIARCHI – GERMANIA – SCOZIA – RUSSIA

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] fossili: la maggior parte erano grandi alberi, alti fino quasi quaranta metri. Il genere Lepidodendron Sternberg, che si può assumere come tipo della famiglia, va dal Devoniano al Permiano e presenta una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali