• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [126]
Arti visive [54]
Storia [45]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Temi generali [15]
Diritto [13]
Ingegneria [9]
Diritto civile [9]

Rubino, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubino, Antonio Emilio Varrà Inventore di libri di geometrico disordine Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] :/ il pupazzo hai rubato!”// Tutta lieta per le scale/ dal padron la vecchia sale/ e il pupazzo dà a Pierino/ che lo scaglia nel giardino.// Ma Medoro, il can da caccia,/ del fantoccio corre in traccia/ e al padron che lo detesta/ lo riporta pien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – TRIGONOMETRIA – ILLUSTRATORI – FUMETTISTI – MIO MAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti

Castore e Polluce

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Castore e Polluce Massimo Di Marco I due eroici gemelli del mito greco Castore e Polluce, detti anche Dioscuri, sono figli di Zeus e fratelli di Elena e appaiono inseparabilmente impegnati in imprese [...] con la lancia e Polluce uccide Linceo; a questo punto il gigantesco Ida divelle la stele tombale di Afareo e la scaglia contro Polluce, stordendolo; ma interviene Zeus con il suo fulmine e lo folgora. Rimasto privo del fratello, Polluce non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – ELETTRICITÀ – ARGONAUTI – COLCHIDE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castore e Polluce (3)
Mostra Tutti

Ettore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ettore Massimo Di Marco L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] chiede ad Achille che chiunque vinca restituisca il cadavere dell'ucciso ai suoi: Achille ha sete di vendetta. L'eroe greco scaglia l'asta, ma Ettore la schiva. Atena, non vista da Ettore, la restituisce al Pelide. Quella lanciata da Ettore rimbalza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – EUFORBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] virtù dei maratonomachi e insieme indulgendo alle esigenze della democrazia rurale largamente rappresentata allora in Atene, si scaglia soprattutto contro Cleone e Iperbolo, in genere contro il partito dei guerrafondai. Dal punto di vista storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] prendesse l'autorità religiosa ebraica di fronte a tali risposte, non è riferito espressamente; ma non furono favorevoli. G. si scaglia non meno di Gesù contro i Farisei, che vantano il sangue di Abramo e sono razza di vipere avvelenatrici (Matteo ... Leggi Tutto

BRACCO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] articoli giornalistici; in Lo spiritismo a Napoli, una polemica antispiritistica. Talune note autobiografiche si leggono in R. Scaglia, Da ricordi e confessioni d'autori drammatici, prima serie (Alessandria 1928). Bibl.: v. la bibliografia citata in ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – IMPRESSIONISMO – ROBERTO BRACCO – MARIO COSTA – SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] nel principio del Seicento, nell’allestimento dell’edizione postuma delle Lettere di Giovan Battista Marino curata da Giacomo Scaglia nel 1627 (Lettere del Cavalier Marino gravi, argute, facete e piacevoli), fissate in una struttura macrotestuale che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI

povero

Enciclopedia Dantesca (1970)

povero Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo. Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] D. considera i personaggi cui lo attribuisce: che è piuttosto di compassione per il mendicante, il poverello contro cui si scaglia la furia dei cani (If XXI 68), di commossa ammirazione per la poverella cui si accomunò Pietro Lombardo nell'offrire a ... Leggi Tutto

Le inquietudini di Elizabeth

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Giordano Le inquietudini di Elizabeth Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] del figlio adolescente di Susan, Zachary, che un giorno prende una testa di maiale dal congelatore di casa e la scaglia dentro una moschea durante le preghiere del Ramadan. Proprio il rapporto, impossibile si direbbe, fra genitori e figli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO BANCARELLA – ELIZABETH STROUT – PREMIO MONDELLO – PAOLO GIORDANO – GIURISPRUDENZA

Ciclopi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciclopi Massimo Di Marco I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] nave, svela a Polifemo il suo vero nome. Il Ciclope ricorda allora una profezia che gli prediceva quanto sarebbe accaduto e scaglia contro la nave la punta di una montagna, ma invano. Poi invoca Poseidone affinché Ulisse non faccia ritorno in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ETÀ ELLENISTICA – PASTORIZIA – POSEIDONE – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali