• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [89]
Trasporti marittimi e fluviali [61]
Storia [43]
Ingegneria [47]
Industria [36]
Biografie [30]
Temi generali [30]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [28]
Archeologia [23]
Trasporti nella storia [19]

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] r. inserite lungo le strade di traffico veloce). In marina, è detta r. una struttura mobile, parte integrante dello scafo di alcune navi, sulla quale transitano carichi carrellati (automobili, autocarri, ecc., in grado di salire e scendere da bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] per il più ristretto campo di impiego, ed è in svantaggio soprattutto per il maggior peso e il maggior ingombro che lo scafo o i galleggianti comportano, svantaggio che si fa sempre più sentire col crescere delle velocità. Peraltro si prevede a breve ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

boa

Enciclopedia on line

Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] vengono usate per la ricerca automatica di navi e sottomarini: le onde ultrasonore, emesse dalle b. e riflesse dallo scafo della nave e del sottomarino, sono raccolte dalla b. e trasformate in segnali radio. B. meteorologica B. ormeggiata, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – SOMMERGIBILE – GAVITELLO – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] in aggetto e non galleggiante. Deve quindi avere strutture particolarmente robuste ed essere rigidamente connessa al resto dello scafo, dovendo sostenere timone ed eliche. Seguendo la tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

coppa

Enciclopedia on line

Arte Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] generatori. Trasporti C. paraschegge Nelle navi militari difesa, di forma analoga a una c., disposta sulle teste, interne allo scafo, delle chiavarde che fissano le corazze, allo scopo di impedire che, a seguito dell’urto di proiettili contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NOCI DI COCCO – RADIOLOGIA – INVOLUCRO – MEDIOEVO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppa (1)
Mostra Tutti

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] anziché verticalmente, come nei Pesci. Tecnica In aeronautica, appendici laterali dello scafo di alcuni idrovolanti che migliorano la stabilità laterale dello scafo e concorrono al galleggiamento. Nella costruzione navale, elemento piano, sporgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] l'azione di particolari sistemi per il fissaggio dei macchinari di bordo. Inoltre sono state studiate opportune forme di scafo e di eliche per ottenere un'attenuazione nei rumori di scia provocati dalla turbolenza. Su alcuni sommergibili sovietici è ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

NOLEGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOLEGGIO (XXIV, p. 889) Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] dell'impiego corivenuto (art. 381). Stando alla relazione ministeriale (n. 226), si può avere tanto una locazione di nave a scafo nudo (c. d. imbrago), quanto una locazione di nave armata ed equipaggiata: in ambedue le ipotesi il locatore non è mai ... Leggi Tutto

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVATAGGIO Antonio METALLO . Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] pistole lanciabulloni per l'attacco di manichette d'aria allo scafo di sommergibili e di campane di s. sottomarino per il lunghezza d'onda minore sollecitando detto sitema maggiormente lo scafo quando affrontato con rotta normale. Bibl.: B. Groesbeck ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GUARDIA DI FINANZA – RICERCA E SOCCORSO – LUNGHEZZA D'ONDA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti, e porta verso prora un reggispinta. Trasmette allo scafo la spinta longitudinale dell’elica; passa per una galleria stagna (galleria dell’a.) accessibile per la sorveglianza e manutenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scafo-
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali