AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] vasta area allora costruita resta .oggi solo il fastoso mausoleo del sultano Öljaytü, dominato da un'enorme cupola a doppio scafo su pianta ottagonale.Tra le architetture ilkhanidi dell'A. si possono ricordare: la sala del miḥrāb della Grande moschea ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Le chiese medievali dell'O. Settentrionale sono perlopiù costruite in tufo o in laterizi e coperte da volte lignee a scafo, allo scopo di realizzare strutture leggere, adatte alla natura acquitrinosa del terreno. Al pari dell'O. Meridionale, anche la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] non un volume: il suo spazio si percepisce per differenza più che per propria consistenza. A Venezia, invece, lo scafo trasparente del Prometeo doveva misurarsi con la preesistenza di un ambiente assai connotato e con l'imprevedibilità di un processo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alla fonda si sarebbe presentata di poppa) e quindi ha rappresentato i due Dioscuri, di fronte, a destra e a sinistra dello scafo (questo in proiezione laterale), che vanno a cavallo sul mare, non sulla terra, che non c'è, allo stesso modo come corre ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] Samanidi a Bukhārā. Particolarmente importante in questo edificio è la soluzione adottata per il raccordo della cupola a doppio scafo (Wilber, 1955, pp. 139-141; Godard, 19773b; Blair, 1987). Nella stessa città sorge la tomba di Chalabī Oghlu, del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ) attribuita al IX-VIII a. C.
Navi preromane: 1) nave etrusca di Cap d'Antibes in Provenza (scavi Pruvot 1960), priva dello scafo, del VI sec. a. C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isola di Giannutri (scavi del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nel sec. 13° (minbar della moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo). Un altro elemento spesso costruito in legno era lo scafo interno delle cupole, di frequente perduto in seguito a incendi. Il soffitto ligneo dipinto più celebre del mondo musulmano è quello ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...