Ornamento scultorio (anche detto mascherone) che si poneva all’estremità prodiera dello scafo dei velieri. Corrisponde agli elementi decorativi che ornavano la protome delle navi nell’antichità classica; [...] nella grande epoca della vela raggiunse forme spettacolari anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la [...] fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro ...
Leggi Tutto
Stretta intercapedine stagna, che si lascia vuota fra un locale e l’altro d’uno scafo di acciaio, per evitare che un liquido (per es. petrolio) passi da uno all’altro. ...
Leggi Tutto
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] destinate al traffico portuale marittimo o a quello fluviale e lacustre di persone o di cose. Le b. ricevono denominazione specifica dal loro impiego (da pesca, da salvataggio ecc.), dal sistema di propulsione, ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti; [...] comincia in basso con la ruota, prosegue con il tagliamare (in corrispondenza del galleggiamento) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino ecc.). Quello di poppa varia ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, strato di grosse tavole (detto anche bottazzo), che si dispone al di fuori del fasciame esterno di uno scafo nella zona del galleggiamento, in modo da aumentarne la larghezza, [...] o per migliorarne la stabilità, o per difenderlo contro urti ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] , la p. ha forme svariate (fig. 1), intese a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre la sua resistenza al moto (p p., o dritto, un robusto elemento costruttivo dello scafo, opportunamente sagomato, che, prolungandosi dalla chiglia e ...
Leggi Tutto
Colpo idrodinamico subito da una nave allorché una parte di essa (generalmente la prua), sollevata per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare [...] danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, specie quando la velocità è elevata ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] di sollevamento adeguati al peso del relitto. Il progetto di r., determinato il peso totale da sollevare, deve individuare sullo scafo immerso i punti di applicazione di un sistema di braghe che poi vengono collegate al gancio di trazione del pontone ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...