Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Seconda guerra mondiale, consistente in una barra di torsione che traversa lo scafo per tutta la sua lunghezza.
L’ armamento è normalmente costituito da un cannone, installato in torretta girevole per 360 ...
Leggi Tutto
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. ...
Leggi Tutto
Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’ago magnetico, a illuminare [...] la bussola, a prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] a quella delle navi, raggiungere profondità notevolissime, essere silenzioso, non avere mai la necessità di esporre il suo scafo e le sue strutture alla superficie, per capire come difficilmente i mezzi attuali possono servire contro di esso. D ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] ultrasonoro che irradia un segnale continuo durante la sua caduta in acqua; questo segnale è riflesso in parte dallo scafo del sommergibile e ricevuto, come eco, dal dispositivo. Quando la bomba passa alla minima distanza dal sommergibile, il suo ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] -40.
Il modello OF-40 Mk 1/2, un carro di prima generazione seppur aggiornato, ebbe un certo successo di esportazione specie come scafo per semovente da 155 mm ed è stato poi utilizzato come base per quello da 76 mm contraereo. In seguito a direttive ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] rumori di motori e delle eliche della nave, o per effetto di segnali ultrasonori emessi dall’a. stesso e riflessi dallo scafo; alcuni a. hanno un dispositivo per aprire un varco al siluro attraverso ostacoli (reti ecc.) senza esplodere.
A. pneumatico ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] Albacore (88569) che, con propulsione convenzionale, raggiunge 30 nodi di velocità in immersione. Tale sommergibile presenta un semplice scafo a forma di solido di rivoluzione, è monoelica e ha la sezione maestra a proravia della mezzeria geometrica ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] un'onda di traslazione, tanto più ampia quanto maggiore è la velocità del natante e il volume dell'opera viva (parte immersa dello scafo). Nel caso di una nave di tonnellaggio medio (20.000 t) procedente a velocità media (15 nodi), il fenomeno assume ...
Leggi Tutto
Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] Gloire, progettata dal francese S.-C. Dupuy de Lôme e varata nel 1859; dislocava 5700 t e aveva propulsione mista a vela e a vapore, e lo scafo, in legno, era protetto da una corazzatura di ferro. Di lì a poco gli inglesi costruivano la Warrior, con ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...