scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] con la prua) e quella posteriore (terminante con la poppa), oltre alla parte maestra, che è quella centrale dello scafo. Doppio s. S. metallico con doppio fasciame completo che origina una sorta d’intercapedine in grado di contenere, se non ...
Leggi Tutto
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo ...
Leggi Tutto
Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] dei sottomarini ordinari e da manovrare in modo autonomo anche a tali quote. I b. più recenti sono costituiti da uno scafo, riempito di un liquido più leggero dell’acqua (per es., benzina), che ha funzioni di galleggiante e serve alla navigazione in ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, l’orlo superiore dell’estremità poppiera dello scafo: una volta sui vascelli era assai sviluppato e ricco di ornamenti e di speciali artistici fanali (distintivi della gerarchia [...] del comandante), oggi porta di regola un semplice fanale bianco ( fanale di c.) ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] massiccia a sezione rettangolare ( c. massiccia), o più comunemente da una grossa lamiera centrale che forma il fondo dello scafo ( c. piatta).
C. di deriva (o falsa c.) Piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente sotto la nave ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la [...] fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, strato di grosse tavole (detto anche bottazzo), che si dispone al di fuori del fasciame esterno di uno scafo nella zona del galleggiamento, in modo da aumentarne la larghezza, [...] o per migliorarne la stabilità, o per difenderlo contro urti ...
Leggi Tutto
Le operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio. In particolare, le misure tendenti a evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche: [...] generalmente si adotta una cintura di cavi elettrici, disposti opportunamente attorno allo scafo, percorsi da corrente (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...