• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [535]
Archeologia [26]
Biografie [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Letteratura [37]
Tempo libero [23]
Diritto [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Cinema [21]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] un artigiano emigrato dalla Siria o dall'Egitto; da una di queste regioni sembra infatti provenire il gruppo di pezzi di scacchi 'astratti' anch'essi incisi da puntini e anelli con pigmento bruno (ivi, nrr. 9, 11, 13). Nel mondo islamico sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Nazionale, 2311). Tra i più antichi documenti della nuova ornamentazione geometrica è forse l'anfora dell'Agorà (C 11) con scacchi e quadrati sulla spalla, al posto della tradizionale decorazione a delfini e onde che si è trasferita invece sul collo ... Leggi Tutto

TORNEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORNEO, Pittore del (Carousel Painter) L. Banti Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] dipingere piatti. La sintassi decorativa che egli usa per i piatti (rosetta al centro, zona di animali fra due liste a scacchi, triangoli all'esterno) deriva dalla decorazione di coperchi di pyxides (per esempio Perachora, ii n. 1811, tav. 64) e di ... Leggi Tutto

GAMURRINI,Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI,Gian Francesco Giuseppe M. Della Fina Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina. I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] P.E. Visconti. Il soggiorno romano fu caratterizzato anche dalla passione per il gioco degli scacchi, che lo portò a collaborare alla Rivista degli scacchi diretta da S. Dubois. Ritornato ad Arezzo sul finire del 1859, fu nominato sottobibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – ARIODANTE FABRETTI – MONTE SAN SAVINO – FELICE BARNABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI,Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] e della fauna marina dell'isola. Si era in quegli anni costituita una scuola napoletana di naturalisti diretta da A. Scacchi, G. e A. Costa che fornì una accurata descrizione delle specie animali e vegetali locali; gli studiosi che si interessarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEROPLASTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEROPLASTICA M. Cagiano de Azevedo È l'arte di modellare figure in cera, ed è arte antichissima. La deperibilità della materia ha fatto sì che pochissime testimonianze di quest'arte siano giunte fino [...] della cera come materia figurativa è documentato per le immagini dei Lari, per le bamboline da bambini, per le figure degli scacchi, o latrunculi (Plin., Nat. hist., viii, 215). Anche nei riti esorcistici e nelle pratiche magiche le figurine di cera ... Leggi Tutto

PHERSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSU S. de Marinis Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] che il personaggio viene ad assumere nelle diverse rappresentazioni. Così, come danzatore, nella Tomba del Pulcinella veste un giubbetto a scacchi, e lo stesso nella Tomba delle Olimpiadi; nella Tomba degli Àuguri la veste del Ph. in corsa è rossa ... Leggi Tutto

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] (Lamm, 1929-1930, II, p. 513). A epoche molto diverse risalgono inoltre altri oggetti in c., quali pedine per il gioco degli scacchi, matrici per sigilli e anelli.Dal punto di vista tecnico e stilistico le opere in c. di rocca più antiche sono legate ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] -romano ed il L. è già entrato a far parte del repertorio dei mosaicisti. Al centro si può avere un semplice motivo a scacchi come a Pompei (viii, ii, 16), oppure Teseo ed il Minotauro (mosaici di Pompei, Casa del L., vi, xi, 10; Cormerod, S. Agatha ... Leggi Tutto

FILISTEA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTEA, Ceramica N. Avigad Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] , particolarmente comuni nelle coppe, sono spirali annodate; vengono quindi vari nodi concentrici, archi, motivi a scala, a scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta. Tutti questi motivi ornamentali ricorrono in combinazioni diverse ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scaccato
scaccato agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
scacchiare v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali