Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ottenuta dipende dal fatto di poterla ricambiare con una gratificazione analoga - si pensi ad esempio al gioco degli scacchi, allo scambio di baci e ad altre forme di appagamento reciproco. L'analisi dello scambio sociale sembra implicare ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] morì nella cella del convento dei Servi. I suoi ultimi anni erano stati segnati da crescente delusione: di fronte agli scacchi della politica di Venezia ai confini orientali e nella Valtellina, la sua figura sembrava incarnare una linea velleitaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] ecologista che rivendicavano un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella di Newton» (Gli scacchi alla ragione, «Rinascita», 4 aprile 1974, pp. 19-20). Oggi si è fatta strada una «convinzione ecologica» secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] attivamente Humboldt. Con l’aiuto di Melloni, Piria aprì a Napoli una scuola di chimica privata assieme all’amico Arcangelo Scacchi (1810-1893). Tra gli studenti dell’istituto si distinse Sebastiano De Luca (1820-1880), che da quel momento legò la ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in confronti diretti, di abilità o conoscenza), i temi affrontati (soluzione di problemi, visione, robotica, gioco degli scacchi ecc.), o il dominio disciplinare (ausili alla decisione in economia, medicina ecc.).
L'aspetto dell'interpretazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] . A Bletchley Park, in Inghilterra, squadre di crittografi ‒ alcuni dei quali erano stati reclutati tra giocatori di scacchi, enigmisti e patiti del bridge ‒ sfidarono la formidabile macchina tedesca per la codifica dei messaggi, denominata Enigma ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 590, mentre Romano prendeva l'offensiva, due grossi eserciti franchi valicavano le Alpi e, pur soffrendo notevoli perdite ed anche scacchi parziali durante la marcia, riuscivano a raggiungere le vicinanze di Milano, uno, di Verona, l'altro. L'esarca ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] a un racconto, o a una immagine pubblicitaria. Così potremmo 'chiedere' a un film se c'è lieto fine, quanti scacchi subisce l'eroe, se appaiono soggetti collettivi, ecc.Sulla questione dell'affidabilità di questo tipo di analisi può ripetersi quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei giochi, dopo le anticipazioni di Cournot e di Edgeworth, un lavoro di Ernst Zermelo del 1913 sul gioco degli scacchi e un quasi contemporaneo intervento di Borel. L'applicazione della matematica all'economia, nata all'interno del marginalismo e a ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] (1966-67); Silben-Merz per una cantante, un’attrice e un baritono (1970); Blitz, azione musicale per un torneo di scacchi (1973; di questo gioco combinatorio Clementi fu acceso cultore); Collage 4 (Jesu, meine Freude), azione mimo-visiva (1979). La ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.