Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] fine della contrapposizione USA-URSS pare aver perso gran parte della sua autorità e forza aggregante, come dimostrano i gravissimi scacchi da essa subiti nella crisi della post Jugoslavia, della Somalia, del Ruanda, e infine dell’Iraq. La Comunità ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] pubblici degli Stati membri per abbassarne, almeno a breve termine, i costi d’indebitamento – sono stati interpretati come scacchi al cancelliere. Resta però da vedere se, a medio e lungo termine, tali interpretazioni si riveleranno corrette; non ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] e di endurance con moto (21) e auto (43).
Opere. Tecnica e pratica della guida automobilistica da corsa, Roma 1958; Bandiera a scacchi, Roma 1959; Guidare meglio, Roma 1966.
Fonti e Bibl.: V. Moretti, P. T., nato per i motori, Roma 1988; D. Morosini ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] commerciale.
Morì a Venezia il 18 gennaio 1610 e venne seppellito nella chiesa del convento di S. Caterina de’ Scacchi.
Ludovico Aleardi, accademico Olimpico, scrisse quattro sonetti in morte, pubblicati – con molte altre rime – in appendice a una ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] si mettono le mani addosso
(25)
a. Maria sta giocando da sola
b. i due cugini stanno giocando a scacchi.
Cordin, Patrizia & Lo Duca, Maria G. (2003), Configurazioni argomentali: analisi dei verbi “reciproci” in italiano, in Eaed., Classi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] che ritorna in una patria sconvolta da guerre, carestie, pestilenze e fanatismi per intraprendere una surreale partita a scacchi con la morte che gli consentirà – pur nell’inevitabile sconfitta – di guadagnare abbastanza tempo per garantire la ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] , movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, pp. 267, 398; Operai tipografi a Roma, 1870-1970, a cura di D. Scacchi et al., Milano 1984, pp. 160 s.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] , ecc.).
Fra le tecniche artistiche si distinguono anzitutto i lavori in cristallo di rocca (vasellame, pezzi per scacchi, impugnature, ecc.), unici in quell'epoca e molto apprezzati anche nel mondo cristiano con intagli ornamentali e figure ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ; il re dei topi che espugna una fortezza di gatti (Torino); lupi pastori, gatti guardiani di oche, e un leone che gioca a scacchi con una gazzella (Londra); gatti che servono la regina dei topi, e fanno da balia alla topina, ecc. (Cairo). Sono tutti ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] del 1488. Nel coro si conservano, tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi degli scacchi arabi di agata e di gemme; un leggio con l'aquila di bronzo fuso, probabilmente opera di artisti locali del '400; e ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.