FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ad Aquila, l'acqua scaturisce ed è raccolta entro una lunga vasca che segue tre lati di un vasto recinto di muro a scacchi bianchi e rosei.
Le fontane dell'altro tipo furono invece di regola isolate nelle piazze e constarono di una vasca poligonale o ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] guerriglia, alla quale erano impreparate, in un terreno sconosciuto ed impervio e più volte subirono imboscate e scacchi. Grossi combattimenti contro i partigiani ebbero luogo nella zona delle Dinariche e nel triangolo della vecchia Dalmazia veneta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , circondandole, le pedine dell'avversario. Proviene probabilmente dall'Asia Centrale o dalla Persia una variante del gioco degli scacchi hsiang-ch'i "scacchi con l'elefante" in cui, oltre a qualche varietà nei pezzi, la scacchiera è divisa in due da ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] Vb.
Circa 15 anni fa sono stati introdotti stimolatori a variazione di contrasto (monitor televisivi o oscilloscopi) in cui scacchiere o griglie organizzate in barre chiare e scure invertono i loro elementi chiari e scuri in modo cadenzato nel tempo ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] o sull'orecchio o dietro il capo, è il berretto da marinaio, di panno azzurro; e, più ampio e a colori chiari a scacchi, quello delle truppe di Scozia.
Altri berretti derivano le loro forme dalle tradizioni d'un'arte e d'una professione o dalle ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] dissertazione sulle repubbliche antiche, che fu attribuita a G. G. Rousseau, opuscoli politici, apologhi, un poema sul gioco degli scacchi, scritti varî in prosa e in verso, tutto in francese. Un'edizione completa delle sue opere fu pubblicata nel ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] di qua sù (cfr. Mn III III 2 theologus... numerum angelorum ignorat), n. tanto grande, che più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla (Pd XXVIII 92, cui va accostato per il concetto XXIX 131; cfr. ancora XXV. 125, XXIX 135).
Con altri riferimenti ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Theorist e il General Problem Solver) affrontano l''ntelligenza' come procedimento per la soluzione di problemi, come giocare a scacchi, ecc.
I limiti, e i relativi insuccessi, di questa prima fase sono dovuti, secondo il filosofo Hubert Dreyfus (v ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] definito nella sessione del CIO a Praga, alla fine di maggio del 1925. Scartati hockey su pista, motonautica e scacchi, si dibatté molto se accogliere calcio, tennis e tiro, discipline ad alto tasso di professionismo. "Noi non distinguiamo dilettanti ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] parodie come Il Faust o Margherita non sei più tu (nata Oltreoceano), Otello, Cyrano, Il paggio Fernando (da La partita a scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti appositamente per lui), Il Sor Capanna, Ma l’amor mio ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.