SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] al ritratto in piccolo e alla miniatura d’après; sono a lui attribuiti un’effigie in miniatura su avorio di Girolamo Scaccia (1825 circa) e un ritrattino di Enea Silvio Piccolomini. Le guide e gli almanacchi cittadini registrano tra il 1830 e il ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] seguente fu a Pavia, dove Federico II gli confermò tutti i diritti e i possessi della sua famiglia.
Gli scacchi subiti dall'imperatore negli anni seguenti si ripercossero subito anche sulla posizione del Biandrate. Nel settembre del 1242 fu costretto ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] ., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a fig. rosse con A. e Achille che giocano a scacchi: J. Overbeck, op. cit., p. 310 ss.; C. V. A., France, 327, 5 (Parigi, Bibl. Nat.); ibid., 408, 6 e 7 (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] così come si può indovinare il futuro: facendo cioè dell'arte. Per analogia si può dire: come nel gioco degli scacchi, tutti i precedenti rendono una mossa inevitabile e quella mossa determina la prevedibile, futura mossa dell'avversario" (Poesia del ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] di alcuni giovani Donati che, penetrati nella sua casa presso Mercato Vecchio, lo sorpresero mentre era immerso nel gioco degli scacchi. Morì dopo lunga agonia, l'8 marzo del 1311, come risulta dall'Obituario di Santa Felicita.
Che i Donati lo ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] del 1878, Roma 1878). Fu autore dei necrologi di Giuseppe Ponzi, Guglielmo Guiscardi, Giordano e Arcangelo Scacchi. Durante gli anni, pubblicò sporadicamente alcuni lavori concernenti materiali argillosi refrattari e diverse specie minerali. Come ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] nuova Italia. Il problema dell'Adriatico, ibid. 1919; Marostica. Pagine di memorie e di ideali pubblicate a ricordo della partita a scacchi in costume del Trecento, Genova 1923.
Fonti e Bibl.: A. Mori, B. F., in Riv. geogr. italiana, XXXII (1925), 7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sua bonarietà goldoniana fermenti veristici, G. Giacosa alterna l’idillio sentimentaleggiante di ambiente storico (La partita a scacchi), il dramma medievale in versi, quello ibseniano e quello psicologico borghese (Tristi amori, Come le foglie ecc ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...]
Divorzio. Diritto civile
Famiglia. Diritto civile
Negozio giuridico
Separazione personale dei coniugi
Approfondimenti di attualità
La partecipazione all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] tanto dalla 'parola motrice' quanto da traumi personali e dall'impatto di un periodo agitato da guerre, violenze, scacchi, delusioni. Un nuovo ciclo in 10 vol., apparentemente più interiorizzato, ha preso l'avvio col titolo complessivo di Journal ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.