memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] esempio classico è la necessità di mantenere in m. il riporto in una operazione di somma, ma anche giocare a scacchi o eseguire altri compiti che richiedono una strategia, ossia una sequenza di mosse che deve essere pianificata, simulata, valutata in ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] sinologico – alcuni articoli su argomenti tanto disparati quanto poco frequentati: presentò per la prima volta al pubblico europeo gli scacchi cinesi (Weiqi o Wei-ch’i, in Occidente meglio noti con il termine giapponese Go), descrisse l’uso del ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] antiquario: procacciò monete antiche per il principe Carlos (ante 1568); nel 1563 acquistò un cammeo a due facce e un gioco di scacchi in diaspro appartenuti a Carlo V (Los inventarios…, 2010, pp. 385, 632) ed entro il 1577 vendette a Filippo II l ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] tipografia, che da quel momento pubblicò le opere di letterati del territorio: la prima opera fu Il gioco degli scacchi di Pietro Carrera. La biblioteca, dotata di un’armeria e di ‘distilleria’, un gabinetto per esperimenti scientifici, divenne così ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] e, di conseguenza, la loro consistenza numerica. Vienna voleva fornire 10.000 soldati, non volendo correre rischi di eventuali scacchi militari; ma Genova, che diceva di non poter sostenere una spesa tanto elevata, ne aveva chiesti 2.000, a solo ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] edizione, uscita il 27 luglio di quell’anno, rappresenta, insieme con altre, quali il Libro di giuocho di scacchi di Jacques de Cessoles, stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, stampato da Francesco Bonaccorsi ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di ‘non vita’, di alienazione e di falsità di un intero ambiente sociale, quello dell’università. Come in una partita a scacchi, mossa dopo mossa, il protagonista vede sgretolarsi il senso di un’esistenza in cui si sono spenti i colori delle emozioni ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] 10). La narrazione procede tra le stanze dell’immobile secondo lo schema a L del movimento del cavallo nel gioco degli scacchi toccando tutte le caselle tranne una (i capitoli del libro sono infatti 99) e soggiace al vincolo dell’«algoritmo del ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] contenuto. L'ardua sfida a tradurre l'intraducibile sembrava richiedere le virtù di intuito e razionalità proprie del cultore di scacchi, gioco per il quale l'I. nutriva un'autentica passione. Lavoro a lui particolarmente caro, forse un antidoto a ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Mohsen Makhmalbaf, Jafar Panahi. La lezione di Visconti germoglia a distanza, muove a tradimento come il cavallo degli scacchi, prosegue nel magistero di attori che, formatisi giovanissimi alla sua scuola (uno per tutti: Umberto Orsini), continuano a ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.